“Le parole degli enciclopedisti francesi, la lotta dei borghesi contro l'aristocrazia e il clero ebbero un unico obiettivo: disboscare la selva di privilegi che rendeva ogni uomo avverso all'altro uomo, restaurare l'idea dell'eguaglianza. Insomma la fraternité, la fratellanza, in luogo dell'inimicizia.”

Privilegium: L'Italia divorata dalle lobby

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Mario Praz photo

“[Sulla Rivoluzione francese] Libertà, eguaglianza, fraternità: mai in nome di più bieche menzogne si misero in moto le masse.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Da Un epigono del Bernini http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.340/3, Il Tempo, 14 dicembre 1976.

“[Su La dolce vita] L'’aristocrazia francese rise alla messa in scena della sua fine; la borghesia italiana no.”

Origine: Citato in Maurizio Cabona, A cinquant’'anni la Dolce Vita non è ancora finita http://www.ilgiornale.it/news/cinquant-anni-dolce-vita-non-ancora-finita.html, il Giornale.it, 30 gennaio 2010.

Karl Marx photo
Giuseppe Mazzini photo
Eugenio Scalfari photo
Jostein Gaarder photo
Miloslav Vlk photo
George Steiner photo
Andrea Riccardi photo

“Nel cuore di ogni fede c'è la consapevolezza che il nome di Dio è pace. Al centro delle tradizioni religiose c'è il valore dell'uomo, la fraternità, il rispetto del creato.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Dall' intervista al Prof. Andrea Riccardi: Islam, migranti e integrazione http://www.europinione.it/intervista-al-prof-andrea-riccardi-islam-migranti-e-integrazione/, Europinione.it, 28 aprile 2015.

Argomenti correlati