“Chinnici era un uomo semplice e schietto; il suo viso ricordava la Sicilia contadina, pulita; i suoi occhi esprimevano bontà grande, intelligenza e fermezza. Come Cesare Terranova, del fenomeno mafioso sapeva cogliere sempre e solo l'essenziale, senza vagare tra le nuvole di teorie astratte, improbabili e romanzesche o nello scetticismo interessato e mistificatorio.”

Origine: Da un editoriale de l'Unità; citato in Fabio De Pasquale e Eleonora Iannelli, Così non si può vivere, Castelvecchi Rx (estratto riportato in "Il boato e un cratere": trent'anni fa moriva Rocco Chinnici http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2013/07/26/anniversario_morte_rocco_chinnici_cosi_non_si_puo_vivere_castelvecchi.html, Tg24.sky.it, 26 luglio 2013).

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Emanuele Macaluso photo
Emanuele Macaluso 1
politico, sindacalista e giornalista italiano 1924

Citazioni simili

Sandro Pertini photo

“Cesare Terranova fu uomo di alto sentire e di grande cultura: amava profondamente la sua Sicilia e viveva con angoscia la fase di trapasso che l'isola attraversava, dall'economia del feudo e rurale all'economia industriale e collegata con le grandi correnti di traffico europeo e mediterraneo. Ma egli era anche animato, oltre che da un virile coraggio, da infinita speranza, che scaturiva dalla sua profonda bontà d'animo: speranza nel futuro dell'Italia e della Sicilia migliori, per le quali il sacrificio della sua vita, fervida, integra ed operosa non è stato vano. Ancora una volta così la violenza omicida della delinquenza organizzata ha colpito uno degli uomini migliori, uno dei figli più degni della terra di Sicilia.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Citato in 25 Settembre 1979 Palermo. Uccisi in un agguato mafioso il magistrato Cesare Terranova e Lenin Mancuso, Maresciallo P.S., suo collaboratore e guardia del corpo http://www.vittimemafia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=264:25-settembre-1979-palermo-muoiono-in-un-agguato-mafioso-il-magistrato-cesare-terranova-e-lenin-mancuso-maresciallo-ps-suo-collaboratore-e-guardia-del-corpo&catid=35:scheda&Itemid=67, VittimeMafia.it.

Paolo Borsellino photo

“[Su Rocco Chinnici] […] né la generale disattenzione né la pericolosa e diffusa tentazione alla convivenza col fenomeno mafioso – spesso confinante con la collusione – scoraggiarono mai quest'uomo, che aveva, come una volta mi disse, la "religione del lavoro."”

Paolo Borsellino (1940–1992) magistrato italiano

Origine: Dalla prefazione a Rocco Chinnici, L'illegalità protetta; riportata in Tsao Cevoli, Io non dimentico: Brevi storie di mafia e antimafia raccontate alla generazione del '92, Liberarcheologia, 2013, p. 117 https://books.google.it/books?id=xH9xAgAAQBAJ&pg=PA117. ISBN 8890572019

Antoine de Saint-Exupéry photo
Haruki Murakami photo

“Ma una ruga è un ricamo sul mio viso pulito che in pochi ci hanno visto un uomo.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da "1009 giorni" n. 3
1009 giorni

Anthony Kiedis photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Thomas Merton photo

“San Vincenzo de' Paoli è molto realistico: ha l'aspetto del contadino guascone, molto coriaceo: viso terribilmente energico, occhi neri focosi e bocca grande e forte.”

Thomas Merton (1915–1968) scrittore e religioso statunitense

Parte seconda, 28 marzo, p. 113
Il segno di Giona

Tommaso Buscetta photo
Vasco Rossi photo

Argomenti correlati