citato da Giancarlo Bosetti in introduzione a Karl R. Popper e John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorio, CDE, 1996
“Chi vede in essa dell'estetismo mostra di aver compreso assai poco. In essa, invece, «si combatte col toro a distanza ravvicinata» – come scrive Benn nei Problemi della lirica che è un po' il suo testamento spirituale –. Nelle occulte risonanze di questa poesia «monologica», così estraniata e conchiusa in una gelida sfera di cristallo, molti sono i terremoti silenziosi che si possono percepire.”
da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, pp. 95-96
Gli schiavi di Efesto
Citazioni simili
Derrick de Kerckhove
(1944) filosofo, sociologo e accademico belga
Leonardo Da Vinci
(1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano
Busia; 2012, § 20
Bestiario o Le allegorie
Alessandro Pronzato
(1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore
Prega per noi!