“Gli antichi imperatori, nei mattini della primavera in fiore o nelle notti allunate di autunno, solevano chiamare a sé i principi e le dame seguite dalle ancelle fedeli, per proporre una gara a chi meglio componesse dei tanca. Da qui giudicavano chi avesse intelletto arguto e pronto, chi una mente incolta e poco sviluppata…
Quando nelle sere d'autunno, sul Tatta galleggiavano a mille le rosse foglie dell'acero, il Micado, entusiasmato, paragonava ad un tappeto di broccato quella vista, che pareva invitare a giacervi sopra…”

citato in Arcangeli, p. 211

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ki no Tsurayuki photo
Ki no Tsurayuki 4
poeta e scrittore giapponese 866–945

Citazioni simili

Franco Battiato photo
Søren Kierkegaard photo

“Se io preferisco tanto l'autunno alla primavera, è perché in autunno si guarda il cielo — in primavera la terra.”

§ 229, 29 ottobre 1837; 1997, p. 37
Diario
Variante: Per questo preferisco di gran lunga l’autunno alla primavera, perché in autunno si guarda il cielo. In primavera la terra.

Ernst Jünger photo

“In autunno le forme acquistano una plastica maturità – la primavera è pittrice, l'autunno è scultore.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Lo scarabeo spagnolo, p. 227
Il contemplatore solitario

Giuseppe Ungaretti photo

“Si sta come | d'autunno | sugli alberi | le foglie.”

Soldati, Bosco di Courton, luglio 1918; p. 87

Alcmane photo

“Le stagioni sono tre: | estate, inverno, autunno. | Primavera è la quarta: | gran fioritura, ma si mangia poco.”

Alcmane (700) poeta greco antico

Le stagioni, p. 33
Frammenti

“Si è posato come una foglia che si arrende sì all'autunno, rivendicando a sé la grazia del volo. È Jury Chechi.”

Andrea Fusco (1959) giornalista italiano

Origine: Dalla telecronaca della finale di ginnastica artistica, specialità anelli, Olimpiadi di Atene 2004, Rai 2, 22 agosto 2004.

“Mi piace lavorare dal mattino alla sera per questa terra, rincorrere le occasioni di affari in giro per il mondo e poi tornare qui, nel posto di sempre, su queste colline dove l'autunno è dolce come la primavera e la gente ha la mia stessa faccia.”

Pasquale Natuzzi (1940) imprenditore italiano

Origine: Dall'intervista di Salvatore Tropea, Il signor "Divani & Divani" tra i mandorli e New York, la Repubblica, 23 novembre 2000.

Michele Marzulli photo

“È dolce assai la vita in due stagioni: | a primavera e quando è già l'autunno.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da La dedica, vv.6-7, p. 20
Sull'albero sbagliato

Argomenti correlati