“Augusto, di fatto, non ha lasciato solo quel suo testamento di Ancara, inciso sulla pietra: il suo testamento secondo è LEneide. È ben giusto che l'Impero spento nei suoi signori rimanga, unico e antico, fin dove e fin tanto che la voce del suo cantore resiste in mezzo ai mortali. È tempo anche per noi, dacché gli antichi appelli guerieri sono rimasti senz'anima, guardare, in compagnia del Tennyson che viaggia oltre Mantova, verso le cime dei pioppi di Andes: «I salute thee, Mantovano, I that loved thee since my day began, wielder of the stateliest measure ever moulded by lips of man»”
da Virgilio-Saggio, pp. 91-92
Scritti italiani e italici
Argomenti
testamento , antico , mantovano , cantore , inciso , appello , augusto , man , impero , mortale , salute , saluto , viaggio , lasciata , compagno , pietra , compagnia , unico , voce , mezzo , giusto , signoria , signora , signore , verso , secondo , tempo , fatto , the , pioppo , tantoRudolf Borchardt 10
scrittore tedesco 1877–1945Citazioni simili

Haile Selassie
(1892–1975) negus neghesti etiope
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la bibbia revisionata in amarico, 23 luglio 1961; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Thomas Merton
(1915–1968) scrittore e religioso statunitense
Parte quinta, 15 dicembre, p. 366
Il segno di Giona
Romano Penna
(1937) presbitero e biblista italiano