“Silone è stato escluso dal Viareggio così come sinora lo abbiamo escluso dalle nostre preoccupazioni e dalle nostre riflessioni quotidiane, un po' perché il suo caso disturba, dà noia, e soprattutto perché affrontarlo richiederebbe un altro impegno e finirebbe per investire tutta la nostra struttura intellettuale e spirituale.”

—  Carlo Bo

Origine: Da Hanno avuto paura, L'Europeo, 1º agosto 1965 (riprodotto su La Fiera Letteraria col titolo Antiche viltà della nostra cultura, stessa data); citato in Luce d'Eramo, Ignazio Silone, Castelvecchi, Roma, 2014, [//books.google.it/books?id=u0EQBQAAQBAJ&pg=PT294 p. 294]. ISBN 9788868262983

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Carlo Bo photo
Carlo Bo 13
critico letterario italiano 1911–2001

Citazioni simili

Mario Soldati photo
Alberto Moravia photo
André Gide photo

“[Simone Weil] La santa degli esclusi.”

André Gide (1869–1951) scrittore francese

Origine: Citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 421. ISBN 88-339-1056-3

Fabio Volo photo

“Mi aveva tradita perché mi aveva esclusa da quella fetta di vita che poteva essere nostra.”

Fabio Volo (1972) attore, scrittore e conduttore radiofonico italiano

La mia vita

Silvio Berlusconi photo
Rainer Maria Rilke photo

“Mi figuro che perfino chi gli sia vicino, premuto, per così dire, contro lastre di vetro, avverte queste vedute e queste intenzioni come uno che ne sia escluso; infatti le esperienze di Trakl si svolgono come in visioni riflesse ed empiono tutto il suo spazio che è inaccessibile. (Chi sarà stato mai?).”

Rainer Maria Rilke (1875–1926) scrittore, poeta e drammaturgo austriaco

da una lettera di Rilke a Ludwig von Ficker, mecenate di Trakl, 1915
Origine: Citato in Georg Trakl Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 154.

Nasr Hamid Abu Zayd photo

“Una società non può svilupparsi correttamente se le donne vengono escluse dai processi di trasformazione.”

Nasr Hamid Abu Zayd (1943–2010) teologo egiziano

citato in Non sottomessa

Argomenti correlati