“La dissertazione stabilisce fatti storici, ma questo è solo un mezzo in vista del fine. L'arte di questa filologia depura le opere scritte; è certo qualche cosa di grande, un presupposto indispensabile, ma per questo esse non diventano ancora vive. Perché diventino vive nel senso voluto dagli autori, la ricerca storica deve evocare per la nostra fantasia la vita intera del loro ambiente. La scoperta del digamma è pure qualche cosa di grande, ma il fatto che R. Woodsi rese conto della verità della descrizione omerica della natura nello stretto fra Chio e il Mimante, e quindi poté lodare il genio originale di Omero, ha avuto certo più importanza per il fiorire della nostra scienza dell'antichità.”
Origine: Fatta da Richard Bentley (1662 – 1742) Storia della filologia classica, p. 79.
Origine: Robert Wood (1716 o 1717 – 1771).
Origine: Storia della filologia classica, p. 79
Argomenti
storico , filologo , filologia , descrizione , presupposto , originale , stretta , ambiente , genio , importanza , fantasia , autore , scoperta , ricerca , conto , scienza , mezzo , scritta , fine , natura , senso , verità , arte , ancora , grande , cosa , vita , opere , intero , antichità , vista , voluta , indispensabileUlrich von Wilamowitz-Moellendorff 8
filologo tedesco 1848–1931Citazioni simili

Lettera ad Augusto Monti, Reaglie, agosto 1926, p. 8
“Per arte e per inganno
Si vive mezzo l'anno;
Per inganno e per arte
Si vive l'altra parte.”
fonte 9
Variante: Per arte e per inganno
Si vive mezzo l’anno;
Per inganno e per arte
Si vive l’altra parte.

Origine: Dalla lettera alla moglie Zete inviata da località imprecisata, 12 luglio 1940.

“David Irving non è solo uno storico fascista, ma anche un grande storico del Fascismo.”

Origine: La mia autobiografia, pp. 386-387