“[…] il maggior contributo alla dichiarazione del concetto di unità europea fu portato da Henri de Saint-Simon, che nel 1814 pubblicò con la collaboraione di Augustin Thierry un volume De la réorganisation de la Société européenne; egli elogiava anzitutto Carlo Magno come «il primo e vero organizzatore della società europea», dissolta poi da Lutero e dai trattati di Westfalia, ma ormai, senza tornare al Medio Evo, erano maturi i tempi per rassembler les peuples d'Europe en un seul corps politique en conservant à chacun son indépendance nationale. Dichiarando di scrivere per suscitare una nuova idea e un nuovo sentimento di patria, «il patriottismo europeo», sosteneva doversi sostituire al concetto di alleanza politica tra due o più Stati, la nozione di «Società degli stati europei»; proponeva l'adozione di un parlamento europeo, al quale assegnava compiti politico-economici; caldeggiava una società internazionale europea organizzata sul lavoro, dato che la suprématie du travail era la sua idea-madre che, se attuata, avrebbe condotto al miglioramento della classe più diseredata e numerosa; soltanto così si sarebbe riusciti a far sortir le patriotisme hors des bornes de la patrie ed a considérer les intérétts de l'Europe.”

—  Paolo Brezzi

Realtà e mito dell'Europa

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Moni Ovadia photo
Pietro Aretino photo
Alfredo Cattabiani photo

“[Su Joseph de Maistre] Maestro occulto del romanticismo europeo […] ispiratore dei reazionari e nello stesso tempo interprete sottile della Tradizione.”

Alfredo Cattabiani (1937–2003) scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in Francesco Perfetti, Macché bigotto e fanatico. Ecco il vero De Maistre http://www.ilgiornale.it/news/cultura/macch-bigotto-e-fanatico-ecco-vero-de-maistre-1042202.html, il Giornale.it, 01 agosto 2014.

Edmund Wilson photo
Luciano Canfora photo

“Ormai la parola pubblica è morta, sostituita da un potentissimo elettrodomestico. Chi lo possiede – per dirla con De Gasperi – «vince le elezioni.»”

Luciano Canfora (1942) filologo classico, storico e saggista italiano

Origine: La natura del potere, p. 73

Gianluigi Buffon photo
Rasheed Araeen photo

“Chi sono? Da dove vengo? Come faccio io che sono un non-europeo a relazionarmi con la società Europea all'interno della quale sono finito a vivere ma alla quale non appertengo? Come posso reagire ai suopi paradigmi di superiorità bianca?”

Rasheed Araeen (1935) pittore, scultore e critico d'arte britannico

da Making Myself Visible, London: Kala Press, 1984
Origine: Traduzione dall'inglese inedita.

Giacinto Gimma photo

“Che si veggano più antichi i poemi de' Provenzali che i nostri, non è ragione che ci sforzi a conceder loro che i primi sieno stati, ma piuttosto accusare la negligenza de' nostri nel conservare la memoria de' primi Italiani, che verseggiarono, o la barbarie de' tempi, né quali era tutta l'Italia sconvolta.”

Giacinto Gimma (1668–1735) abate e critico letterario italiano

da Idea della storia letteraria, Napoli 1723; citato in Ireneo Affò, Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, Giovanni Silvestri, Milano 1824

Klaus Iohannis photo

Argomenti correlati