“[…] il maggior contributo alla dichiarazione del concetto di unità europea fu portato da Henri de Saint-Simon, che nel 1814 pubblicò con la collaboraione di Augustin Thierry un volume De la réorganisation de la Société européenne; egli elogiava anzitutto Carlo Magno come «il primo e vero organizzatore della società europea», dissolta poi da Lutero e dai trattati di Westfalia, ma ormai, senza tornare al Medio Evo, erano maturi i tempi per rassembler les peuples d'Europe en un seul corps politique en conservant à chacun son indépendance nationale. Dichiarando di scrivere per suscitare una nuova idea e un nuovo sentimento di patria, «il patriottismo europeo», sosteneva doversi sostituire al concetto di alleanza politica tra due o più Stati, la nozione di «Società degli stati europei»; proponeva l'adozione di un parlamento europeo, al quale assegnava compiti politico-economici; caldeggiava una società internazionale europea organizzata sul lavoro, dato che la suprématie du travail era la sua idea-madre che, se attuata, avrebbe condotto al miglioramento della classe più diseredata e numerosa; soltanto così si sarebbe riusciti a far sortir le patriotisme hors des bornes de la patrie ed a considérer les intérétts de l'Europe.”
Realtà e mito dell'Europa
Argomenti
madre , europeo , societa' , patria , concetto , organizzatore , diseredato , adozione , patriottismo , evo , miglioramento , alleanza , contributo , nozione , dichiarazione , parlamento , trattato , condotta , volume , volumi , compito , classe , portata , sentimento , pubblico , dato , maggiore , idea , nuovo , primo , lavoro , lavorio , vero , politico , due-giorni , tornare , medio , unitàPaolo Brezzi 5
scrittore italiano 1910–1998Citazioni simili

Origine: Citato in Francesco Perfetti, Macché bigotto e fanatico. Ecco il vero De Maistre http://www.ilgiornale.it/news/cultura/macch-bigotto-e-fanatico-ecco-vero-de-maistre-1042202.html, il Giornale.it, 01 agosto 2014.
dalla conferenza del 15 ottobre 2008 al Westin Palace Hotel; citato nella rivista Tradizione Famiglia Proprietà, n. 1, Anno 15, p. 14

cap. 2, p. 65
Stazione Finlandia

Origine: La natura del potere, p. 73

da Making Myself Visible, London: Kala Press, 1984
Origine: Traduzione dall'inglese inedita.

da Idea della storia letteraria, Napoli 1723; citato in Ireneo Affò, Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, Giovanni Silvestri, Milano 1824