“Basta appena osservare il loro comportamento per cogliere l'esistenza di un istinto sociale evidente tra quelli appartenenti ad una stessa specie, e a volte perfino a specie diverse; sembrano intendersi, agire d'accordo, concorrere ai medesimi disegni; corrispondono con gli uomini, come si vede nei cavalli, nei cani, ecc., che imparano ciò che si insegna loro, […] rispondono alle adulazioni e carezze. Anzi, giacché dobbiamo qui lasciar da parte tutte le meraviglie dell'istinto, vediamo che gli animali eseguono azioni spontanee, nelle quali compare un simulacro di ragione e di libertà, tanto più esplicito quanto meno tali azioni sono uniformi, più differenziate, più singolari, più impreviste e disposte immediatamente all'occasione presente.”
1994, pp. 725-726
Encyclopédie
Argomenti
istinto , specie , azione , adulazione , simulacro , appartenente , imprevisto , compare , uniforme , carezza , singolare , giacca , meraviglia , cani , disposta , disegno , comportamento , insegna , cavallo , accordo , occasione , esistenza , presente , animale , liberto , ragione , meno , uomini , parte , stesso , ecc. , social , tanto , volteClaude Yvon 5
abate, teologo e enciclopedista francese 1714–1791Citazioni simili

“Nel bastonare era trasportato da una specie di istinto sessuale: bastonava solo sua moglie.”
Osservazioni e pensieri
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 340
“La donna ama maggiormente dopo la donazione: agisce allora in lei l'istinto della specie.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 277

XI; 1994, p. 552
Massime, Riflessioni varie