“Sentirsi per la prima volta incisi è una grande emozione. Avevo quattro anni quando ho prestato la voce al mio primo personaggio e si trattava di un cartone animato. Ero incuriosito e divertito all'idea di poter dare vita a un carattere attraverso l'uso della mia voce, seguendo le orme di un attore che precedentemente aveva svolto lo stesso ruolo. La prima volta che invece ho sentito la mia voce al cinema avevo nove anni. Quella è stata una sensazione indimenticabile.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Flavio Aquilone photo
Flavio Aquilone 9
attore e doppiatore italiano 1990

Citazioni simili

Enzo Gragnaniello photo
Mario Trevi (cantante) photo

“Quando ho indossato la maglia [della Juventus] per la prima volta, nonostante abbia alle spalle ventun anni di Serie A, ho provato una grande emozione, come se entrassi in campo per la prima volta.”

Simona Sodini (1982) calciatrice italiana

Origine: Da un'intervista a Juventus TV; citato in JuventusWomen, Sodini: «Abbiamo le idee chiare» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/juventuswomen--sodini---abbiamo-le-idee-chiare-.php, Juventus.com, 20 ottobre 2017.

Philip K. Dick photo
Salma Hayek photo

“[Su Il gatto con gli stivali] Dare la voce a un cartone animato mi ha aperto la mente, e mi ha permesso di mettermi in gioco di più di quello che faccio solitamente, quando i registi mi chiedono solo di essere bella. In questo film, ho potuto esprimermi a più ampio raggio.”

Salma Hayek (1966) attrice messicana

Origine: Citato in G. Greison, Banderas: «Io, la gatta Hayek e la vita sui tetti» http://www.vanityfair.it/show/cinema/2011/11/25/banderas-salma-hayek-gatto-con-stivali-3d, VanityFair.it, 25 novembre 2011.

Massimo Gramellini photo

“«Inside Out», il nuovo cartone animato della Pixar ambientato dentro il cervello di una ragazzina di undici anni, è un'opera geniale e coraggiosa. Ci vuole genio per trasformare le emozioni umane nei personaggi di una storia. E ci vuole coraggio per rivendicare, tra queste emozioni, il ruolo fondamentale della tristezza.”

Massimo Gramellini (1960) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Elogio della tristezza http://www.lastampa.it/2015/09/16/cultura/opinioni/buongiorno/elogio-della-tristezza-nBiJdfndLgTPaBxAcEABxO/pagina.html, La Stampa, 16 settembre 2015.

Amélie Nothomb photo

Argomenti correlati