“Giovani e vecchi, maschi e femmine, quasi tutti i suoi conoscenti avevano gli stessi desideri: volevano la pace nel cuore, una vita senza scombussolamenti, la felicità. La differenza, pensò Adrienne, stava nel fatto che gran parte dei giovani sembrava convinta che queste cose si trovassero da qualche parte nel futuro, mentre quasi tutti gli anziani le credevano custodite nel passato.”

Come un uragano

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Nicholas Sparks photo
Nicholas Sparks 151
scrittore statunitense 1965

Citazioni simili

Piero Angela photo
Julian Barnes photo
Sandro Pertini photo

“I giovani non hanno bisogno di prediche, i giovani hanno bisogno, da parte degli anziani, di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1978.

Paolo Mantegazza photo
Robert Lee Frost photo
Franz Kafka photo
Logan Pearsall Smith photo

“Accusare i giovani è una parte necessaria nell'igiene dei vecchi, e aiuta enormemente la loro circolazione sanguigna.”

Logan Pearsall Smith (1865–1946) scrittore, critico letterario

citato in Focus n. 115, p. 170

Fausto Maria Martini photo

“Di fronte al passato ci si comporta in due modi diversi, secondo che sia giovani o vecchi. Vecchi, lo si lascia morire; giovani lo si uccide.”

Fausto Maria Martini (1886–1931) poeta, drammaturgo e critico letterario italiano

da La porta del Paradiso, p. 86

Arthur Schopenhauer photo

“Vista dai giovani la vita è un avvenire infinitamente lungo, vista dai vecchi un passato molto breve.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

VI, "La differenza delle età"
Aforismi sulla saggezza del vivere

Robert Katz photo

“Umberto sapeva ben poco di qualche cosa e quasi nulla di moltissime cose. (Parte seconda Umberto e Margherita”

Robert Katz (1933–2010) giornalista, scrittore e storico statunitense

1878-1900), p. 76
La fine dei Savoia
Variante: Umberto sapeva ben poco di qualche cosa e quasi nulla di moltissime cose. (p. 76)

Argomenti correlati