“Innanzi alla corsa della maggior parte degli uomini di cultura di ogni paese a porre la scienza a servizio dei compiti della guerra, Croce fu allora tra i pochissimi che tenne fede al dovere verso la Verità, ed il solo, in Italia, a scrivere e a combattere apertamente le nuove storture mentali e morali.”

Origine: L'uomo contro i miti, p. 31

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Vittorio De Caprariis photo
Vittorio De Caprariis 2
storico e giornalista italiano 1924–1964

Citazioni simili

George R. R. Martin photo

“Penso sia il compito di ognuno di noi portare la cultura non dove c'è già, ma dove manca, in provincia, in periferia, ai più poveri, dove ci sono meno informazioni. La cultura di un paese si misura dalla cultura dall'ultimo uomo di quel paese, è la media che conta. Compito e dovere di ogni persona è di fare pubblicità alla cultura.”

AG Fronzoni (1923–2002) artista e designer italiano

da Ester Manitto, A lezione con AG Fronzoni. Dalla didattica della progettazione alla didattica di uno stile di vita / A lesson with AG Fronzoni. From teaching design to designing lifestyle, plug_in, 2012, p. 47. ISBN 9788895459103

Salvatore Fisichella photo
Haile Selassie photo
Karl Ludwig Borne photo

“La maggior parte degli uomini sono scontenti, perché pochissimi sanno che la differenza tra uno e zero è più grande che la differenza tra uno e mille.”

Karl Ludwig Borne (1786–1837) scrittore

da Frammenti e aforismi
Variante: La maggior parte della gente è scontenta, perché pochi sanno che la distanza tra uno e niente è più grande che fra uno e mille.

Jean Daniélou photo

“Ci sono pochissimi uomini veramente atei, e che nella maggior parte dei casi ci troviamo di fronte a forme deviate, false di religione.”

Jean Daniélou (1905–1974) teologo e cardinale francese

Il mistero della salvezza delle nazioni

Papa Giovanni Paolo II photo
Francesco de Sanctis photo

“Cosa è Avellino innanzi all'Italia? È il paese di De Concilis.”

Francesco de Sanctis (1817–1883) scrittore, critico letterario e politico italiano

cap. XIII, p. 106
Un viaggio elettorale

Antonino Zichichi photo

Argomenti correlati