“LA TRIGLIA AL CARTOCCIO
Nei tempi passati, quando a Napoli era viva Zì Teresa, la migliore triglia al cartoccio di tutto il Mediterraneo si mangiava nella sua trattoria, a Santa Lucia. […] Nicola aveva unto un foglio di carta, sul foglio aveva disposto un trito di prosciutto, di cipolline, di carote e di funghetti, ed infine vi aveva aggiunto uno spicchio d'aglio grattugiato, un pizzico d'origano, pochissimo sale ed una presa di pepe. Sul foglio Nicola aveva sistemato la triglia ripiena di burro impastato con prezzemolo ed un'ombra di basilico e cipolla: aveva incartato il pesce nel foglio in modo da chiuderlo ermeticamente nel cartoccio, ed aveva infornato il pacchetto per circa un quarto d'ora. Ora la triglia era nel mio piatto, coperta dal suo intingolo, liberata della sua prigione e delle sue lische. Tutta la saggezza del mondo non poteva liberare la mia commensale, dall'autunno denso di pericolosi fermenti. (Alberto Denti di Pirrajno – Il gastronomo educato”

Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 76

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Aprile 2022. Storia

Citazioni simili

Antonio Cornacchione photo

“Capezzone, lei prima era il delfino di Pannella: ora è la triglia di Berlusconi!”

Antonio Cornacchione (1959) comico e attore italiano

da Crozza Italia, 18 ottobre 2008

Lillo Gullo photo

“Angeli musicanti | intonano stornelli | in un siciliano omerico | per foglie cipolline | in caduta libera | da onesti patiboli.”

Lillo Gullo (1952) poeta, scrittore e giornalista italiano

Il centro del sempre

Emily Dickinson photo
Georges Bernanos photo

“No, io non sono uno scrittore. La sola vista di un foglio di carta bianca mi disanima.”

Georges Bernanos (1888–1948) scrittore francese

I grandi cimiteri sotto la luna

Alexandre Dumas (padre) photo
Ignazio Silone photo
Jules Renard photo

“La lepre. Il rumore sottilissimo della foglia che cade la mette all'erta. È presa dall'angoscia come noi, quando nella notte sentiamo scricchiolare i nostri mobili.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

settembre 1896; Vergani, p. 111
Diario 1887-1910

Carlo Emanuele I di Savoia photo

“L'Italia è come un carcioffo che bisogna mangiare foglia per foglia.”

Carlo Emanuele I di Savoia (1562–1630) nobile

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 414

Rainer Maria Rilke photo

Argomenti correlati