“La croce non è un simbolo solo per i credenti è il simbolo del sacrificio per la promozione umana che viene riconosciuto anche per i non credenti. La parete bianca significa cercare di azzerare la nostra identità e le nostre radici. E l'identità è ancor più importante nel momento in cui giustamente ci apriamo ogni giorno di più al confronto e al dialogo con culture diverse.”
citato in La Corte europea dei diritti dell'uomo: «No al crocefisso nelle aule scolastiche» http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2009/3-novembre-2009/corte-europea-diritti-uomo-no-crocefisso-aule-scolastiche--1601949633889.shtml, Corriere della sera, 3 novembre 2009
Argomenti
credente , simbolo , corriera , corriere , crocefisso , promozione , scolastica , parete , corteo , corte , dialogo , sacrificio , croce , radice , europeo , novembre , confronto , bianco , cultura , diritto , sera , no , momento , giorno , ancora , citata , tre-giorni , due-giorni , uomo , identità , importanteMaurizio Sacconi 5
politico italiano 1950Citazioni simili

Origine: Citato in Vittoria! Sì dalla Francia all'estradizione di Battisti http://giorgiameloni.garbatella.it/2009/11/crocefisso-meloni-simbolo-dellidentita-europea/, GiorgiaMeloni.it, 4 novembre 2009.
Origine: Identità Italiana (Melagrana, 2019; prefazione di Gianni Cuperlo e postfazione di Giuseppe Rippa)

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 310-a; 2010
Origine: Intervista a Ermes Ronchi, 16 ottobre 2009 http://www.ccdc.it/UpLoadDocumenti/Intervista-Ronchi.pdf

“La croce, per quanto piantata dagli idolatri, è sempre il simbolo della redenzione.”
La tristezza di non essere santi