“Quanto guadagna in tranquillità chi non si preoccupa di cosa il vicino dice, fa o pensa, ma solo di ciò che egli stesso fa.”

libro L'arte di conoscere se stessi. Pensieri

Ultimo aggiornamento 23 Aprile 2023. Storia
Argomenti
guadagno , vicino , libro , pensiero , arte , stesso , cosa
Marco Aurelio photo
Marco Aurelio 85
imperatore romano 121–180

Citazioni simili

Marco Aurelio photo

“Oh, quanto tempo guadagna, chi non attende a quello che il prossimo dice, fa o pensa!”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

Pensieri
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].

Prevale photo

“Quando di lei ti piace anche cosa fa, cosa dice, come e cosa pensa, qualsiasi dubbio svanisce sul nascere.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Marco Aurelio photo
Ingmar Bergman photo
Paolo Rumiz photo

“Archimede ti si rannicchia vicino, una sera, e dice all'orecchio: non sono mai esistito, quello di duemila anni fa era solo un pazzo da dimenticare.”

Paolo Rumiz (1947) giornalista e scrittore italiano

Origine: Annibale. Un viaggio, p. 132

“L'idea madre del sistema di Fichte è quella dell'uomo creatore, la concezione che l'uomo è ciò che egli stesso si fa.”

Roger Garaudy (1913–2012) filosofo, autore, politico

Origine: Karl Marx, p. 42

Dietrich Bonhoeffer photo

“Dio è vicino a ciò che è piccolo, ama ciò che è spezzato. Quando gli uomini dicono: «perduto», egli dice: «trovato»; quando dicono «condannato», egli dice: «salvato»; quando dicono: «abietto», Dio esclama: «beato!»”

Dietrich Bonhoeffer (1906–1945) teologo tedesco

Origine: Citato in Ermes Ronchi, Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A, Edizioni San Paolo, 2004, p. 92.

Gilbert Keith Chesterton photo

“La Bibbia ci dice di amare i nostri vicini di casa, ed anche di amare i nostri nemici. Probabilmente perché spesso sono la stessa cosa.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: In The illustrated London news, 16 luglio 1910.

Pier Paolo Pasolini photo
Jules Renard photo

Argomenti correlati