“Lo Stato non dedica più le sue attenzioni alla povertà con lo scopo primario e fondamentale di tenere in buone condizioni i poveri, ma con quello di sorvegliarli e di evitare che facciano danni o che creino problemi, controllandoli, osservandoli e disciplinandoli.”
libro Vite che non possiamo permetterci
Argomenti
primario , dedica , vite , attenzione , scopo , tenero , povero , condizione , problema , stato , libro , povertàZygmunt Bauman 63
sociologo e filosofo polacco 1925–2017Citazioni simili
F. W. Foerster – pedagogista del carattere

Origine: Da Il carcere va abolito http://www.internazionale.it/opinione/luigi-manconi/2015/03/17/carcere-abolizione, Internazionale.it, 17 marzo 2015.

Origine: Citato in Messaggio del Presidente Napolitano in occasione della IV Conferenza sulle politiche della disabilità http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=15348, quirinale.it, Roma, 12 luglio 2013.
“Ciò che non puoi tenere con le buone, tienilo con le cattive.”
Quem bono tenere non potueris, contineas malo.
Sententiae

“Tutti qui viviamo in una condizione di ambiziosa povertà.”
III, 182-183

“Evitare le parole stravaganti. […] Tutti i termini pedanti non servono allo scopo.”
Origine: Da Operazione Shylock.

“In verità non è povertà, se è lieta; povero è non chi possiede poco, ma chi desidera di più.”
2, 6; 2000
Epistulae morales ad Lucilium