Origine: Da William Shakespeare siciliano? di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale http://www.quotidianolegale.it/william-shakespeare-siciliano-di-andrea-camilleri-giuseppe-dipasquale/, Quotidiano Legale.it, 9 ottobre 2013.
“Prendete un problema di qualunque natura (politico, sociale, culturale, tecnico o altro) e datelo da risolvere a due italiani: uno milanese e l'altro siciliano. Dopo un giorno, il siciliano avrà dieci idee per risolvere questo problema, il milanese nemmeno una. Dopo due giorni, il siciliano avrà cento idee per risolvere questo problema, il milanese nessuna. Dopo tre giorni, il siciliano avrà mille idee per risolvere questo problema, e il milanese lo avrà già risolto.”
Argomenti
milanese , siciliano , problema , due-giorni , tre-giorni , giorno , mille , tecnico , italiano , natura , politico , dopo , social , altroGiuseppe Tomasi di Lampedusa 28
scrittore italiano 1896–1957Citazioni simili
“Impara a risolvere tutti i problemi che sono stati risolti.”
Origine: Frase sulla sua lavagna al tempo della sua morte nel 1988.
“Il matrimonio è l'arte di risolvere in due quei problemi che da solo non avevi.”
“La prima virtù della politica è di risolvere i problemi, non di parlarne.”
Origine: Dal programma televisivo Ballarò, Rai 3, 21 maggio 2013.