Origine: Citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 376.
“Nominando i nostri antenati, sogliamo dire, i buoni antichi, i nostri buoni antichi. Tutto il mondo ha opinione che gli antichi fossero migliori di noi, tanto i vecchi che perciò gli lodano, quanto i giovani che perciò li disprezzano. Il certo è che il mondo in questo non s'inganna: il certo è che, senza però pensarvi, egli riconosce e confessa tutto giorno il suo deterioramento. E ciò non solamente con questa frase, ma in cento altri modi; e tuttavia neppur gli viene in pensiero di tornare indietro, anzi non crede onorevole se non l'andare sempre più avanti, e per una delle solite contraddizioni, si persuade e tiene per indubitato, che avanzando migliorerà, e non potrà migliorare se non avanzando; e stimerebbe di esser perduto retrocedendo.”
Zibaldone di pensieri
Argomenti
giovane , due-giorni , frase , miglioria , solito , inganno , pensiero , essere , contraddizione , tre-giorni , onorevole , antenato , giovani , mondo , antico , opinione , giorno , deterioramento , avanti , dire , tanto , tornareGiacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837Citazioni simili
frammento 508
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
da Italia meridionale, p. 52
Il mestiere dell'archeologo
Osservazioni e pensieri
parte III, lib. III, cap. VII, 1854, p. 164
p. 151
Origine: prevale.net