“Egli le rispose che il perdono non bastava a desiderarlo né chiederlo; ch’era una cosa troppo agevole e troppo naturale a chiunque sia trovato in colpa, e tema la punizione.”

The Betrothed

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
tema , cosa , perdono , punizione , colpa , trovata
Alessandro Manzoni photo
Alessandro Manzoni 175
scrittore italiano 1785–1873

Citazioni simili

Charlie Chaplin photo
Cesare Pavese photo

“Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

Origine: Parole d'addio riportate sul frontespizio http://www.internetculturale.it/upload/immagini/ultime%20parole%20grande.jpg di una copia dei Dialoghi con Leucò, ritrovata su un tavolino accanto al suo corpo senza vita. Il 27 agosto 1950 Pavese si suicidò con una dose eccessiva di barbiturici in una camera al terzo piano dell'Hotel Roma in piazza Carlo Felice, a Torino. Lo indussero a compiere questo «atto di ambizione» la delusione amorosa per la fine del rapporto sentimentale con l'attrice americana Constance Dowling – a cui dedicò gli ultimi versi di Verrà la morte ed avrà i tuoi occhi – e il disagio esistenziale che per tutta la vita aveva cercato di vincere.

Giorgio Clelio Stracquadanio photo

“Macché, la colpa è del fatto che fate lavorazioni troppo care.”

Giorgio Clelio Stracquadanio (1959–2014) politico e giornalista italiano

Origine: 5 settembre 2010, risposta ad un cassintegrato che aveva criticato l'inattività del governo sul caso della crisi industriale della Vynils, durante una intervista su Rai3; citato in Stampa, giustizia e cassintegrati, la calda estate di Stracquadanio http://www.repubblica.it/politica/2010/08/07/news/strac_storia-6136423/, la Repubblica, 12 settembre 2010

Daniel Dennett photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Marat Safin photo

“Roger ha la freddezza dei forti, io ero nervosissimo, o andavo troppo di fretta o aspettavo troppo, mentre lui è sempre pronto a sfruttare gli errori, non ti perdona nulla, è strasicuro di sé.”

Marat Safin (1980) tennista e dirigente sportivo russo

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Mago Federer cambia la moda http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/novembre/23/Mago_Federer_cambia_moda_ga_10_04112310036.shtml, Gazzetta dello Sport, 23 novembre 2004.

Roger Federer photo
Charles Dickens photo
William Shakespeare photo
Rayden photo

Argomenti correlati