„Il riso libera il villano dalla paura del diavolo, perché nella festa degli stolti anche il diavolo appare povero e stolto, dunque controllabile. Ma questo libro potrebbe insegnare che liberarsi della paura del diavolo è sapienza.“
Il nome della rosa
Citazioni simili

„La plebbe e gli villani sono pascoli di tiranni, e de i soldati; e li tiranni e li soldati sono pascoli del diavolo.“
— Salvator Rosa pittore, incisore e poeta italiano 1615 - 1673
330; p. 41
Il teatro della politica

„Se danzi col diavolo, il diavolo non cambia. E' il diavolo che cambia te.“
— Joaquin Phoenix attore e musicista statunitense 1974
Film 8MM - Delitto a luci rosse

„Quel povero diavolo è stato derubato di quattro monete d'oro: pigliatelo dunque e mettetelo subito in prigione.“
— Carlo Collodi scrittore italiano 1826 - 1890
Le avventure di Pinocchio

„Ma da questo libro quante menti corrotte come la tua trarrebbero l’estremo sillogismo, per cui il riso è il fine dell’uomo! Il riso distoglie, per alcuni istanti, il villano dalla paura. Ma la legge si impone attraverso la paura, il cui nome vero è timor di Dio.“
— Umberto Eco, libro Il nome della rosa
Il nome della rosa

„[…] quando il povero dona al ricco, il diavol se ne ride.“
— Benvenuto Cellini scultore, orafo e scrittore italiano 1500 - 1571
libro I, capitolo XX

„[Parlando del Milan] Saremo una squadra di diavoli. I nostri colori saranno il rosso come il fuoco e il nero come la paura che incuteremo agli avversari!“
— Herbert Kilpin calciatore britannico 1870 - 1916
Origine: Citato in Matteo Chiamenti, Il papà del Milan http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=33884, Milan News.it, 8 settembre 2010

„Noi crediamo che il diavolo è diventato cattivo non per predisposizione, ma per libera scelta.“
— Papa Innocenzo III 176° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1160 - 1216
Eius exemplo

„Noi, la lingua che Natura ci ha dato, noi la vogliamo vibrare come meglio ci sembra. Stolti voi che credete, coi dizionari e le scuole, d'immobilizzarla, quando il pensiero, suo sangue, né le manette né il boja non arrestàrono mai, né Cristo né il Diàvolo.“
— Carlo Dossi, libro La desinenza in A
La desinenza in A
Origine: Dossi, C. La desinenza in A. Intermezzo primo. Ed Garzanti (1996), pg. 100

„Al diavolo «La pupa e il secchione»! Al diavolo Platinette e i suoi conati di moralismo! Al diavolo la categoria infestante degli opinionisti (l'opinione inghiotte il pensiero e lo restituisce come sterco)! Al diavolo Crozza! Fermi tutti, c'è Carlo Fruttero.“
— Aldo Grasso giornalista, critico televisivo e docente italiano 1948

„Ma come diavolo ci doppiano in queste telenovelas!“
— Anna Marchesini attrice, doppiatrice e scrittrice italiana 1953 - 2016
Personaggi, Dolores

„La coscienza tranquilla è un'invenzione del diavolo.“
— Albert Schweitzer medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana 1875 - 1965
Origine: Da The Philosophy of Civilisation.

„Il blues è la musica del diavolo e noi i suoi figli.“
— Walter Mosley scrittore statunitense 1952
Origine: La musica del diavolo, p. 124

„Ho venduto la mia anima al diavolo.“
— John Lennon musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico 1940 - 1980

„Tu sei il diavolo» disse allora Guglielmo.
Jorge parve non capire. Se fosse stato veggente direi che avrebbe fissato il suo interlocutore con sguardo attonito. «Io?» disse.
«Sì, ti hanno mentito. Il diavolo non è il principe della materia, il diavolo è l'arroganza dello spirito, la fede senza sorriso, la verità che non viene mai presa dal dubbio. Il diavolo è cupo perché sa dove va, e andando va sempre da dove è venuto. Tu sei il diavolo e come il diavolo vivi nelle tenebre.“
— Umberto Eco, libro Il nome della rosa
Settimo giorno, Notte I
Il nome della rosa
„L'Aids ha provocato la paura di una malattia sessualmente contagiosa e altrettanto peccaminosa, dalla quale bisognava chiamarsi "fuori" mettendo "dentro", nel sacco delle streghe o del diavolo, tutti quanti i "diversi", minacciosi come alieni.“
— Giorgio Cosmacini medico e saggista italiano 1931
Origine: Da Dalla peste alla suina, le grandi epidemie http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/23/dalla-peste-alla-suina-le-grandi-epidemie.html, la Repubblica, 23 settembre 2009.

„Se siamo come siamo perché creati a immagine di Dio, come saremmo se ci avesse creato il Diavolo?“
— Alfredo Accatino autore televisivo e sceneggiatore italiano 1960
Dio sì... ma di cognome?