“Quell'estate, secondo il nuovo computo degli anni che ci hanno insegnato i cristiani, era il 497 dopo la nascita di Cristo, ed era un'estate radiosa, splendente di sole.
Artù era al vertice, Merlino si scaldava le ossa nel nostro giardino e le nostre tre figlie insistevano perché raccontasse loro sempre nuove storie, Ceinwyn era felice, Ginevra si godeva il suo elegante palazzo nuovo, con i portici e le colonne e il tempio nascosto.
Lancillotto se ne stava tranquillo nel suo regno accanto al mare, i sassoni si combattevano tra loro invece di lottare contro di noi, e la Dumnonia era in pace.
Eppure, quella del 497 fu anche, come ben ricordo, un'estate di vergogna e di dolore.
Fu l'estate di Tristano e Isotta.”
La torre in fiamme
Argomenti
cristiano , cristo , dolore , giardino , ricordo , portico , secondo , figlio , regno , pace , sole , elegante , tre-giorni , vergogna , mare , colonna , palazzo , tempio , vertice , nascita , storia , nuovo , estate , sassone , dopo , computo , ossaBernard Cornwell 23
scrittore britannico 1944Citazioni simili

“Secondo la regola, | il prigioniero nuovo | deve dormire | accanto alla latrina.”
Regole carcerarie, p. 43
Diario dal carcere

Origine: Paddle Your Own Canoe, p. 37, da Giocare il gioco, pp. 81-82

Origine: Citato in Il viaggio in Sicilia di Mario Soldati http://www.lafrecciaverde.it/il-viaggio-sicilia-di-mario-soldati/, La reccia verde.it, 30 ottobre 2013.

“La storia ha insegnato quanto quella favola riguardo a Cristo ci abbia giovato.”
Historia docuit quantum nos iuvasse illa de Christo fabula.
Quantum nobis nostrique que ea de Christo fabula profuerit, satis est omnibus seculis notum.
[Citazione errata] Secondo quanto riporta Bale nella sua opera The Pageant of Popes, il papa Leone X avrebbe scritto questa frase in una lettera al cardinale Bembo. Sembra che il primo a narrare tale episodio sia stato proprio Bale nella sua opera. La citazione fu poi riportata da centinaia di scrittori che la estrapolarono proprio dal The Pageant of Popes. Dal momento che Bale era in guerra aperta contro il Papa e la Chiesa Romana, è ragionevole pensare che l'episodio e la citazione riportati da Bale siano in realtà falsi.
Attribuite
Origine: William Roscoe, The Life and Pontificate of Leo the Tenth: In Four Volumes, Volume 4, Cadell and Davies, 1805, p. 328 http://books.google.it/books?id=GPo-AAAAcAAJ&pg=PA328.