Frasi da libro
De rerum natura

Tito Lucrezio Caro Titolo originale De rerum natura (Latine)

De rerum natura è un poema didascalico latino in esametri di genere epico-filosofico, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi.


Tito Lucrezio Caro photo

“Poiché tutta nelle tenebre la vita si travaglia.”

De rerum natura, Libro II

Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro photo

“Quello che è cibo per un uomo è veleno per un altro.”

De rerum natura, Libro IV

Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro photo

“A tante sciagure ha potuto indurre la religione.”

De rerum natura, Libro I

Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro photo

“Conveniamo che nulla si origina dal nulla.”

De rerum natura, Libro II

Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro photo

“La goccia scava la pietra.”

De rerum natura, Libro I

Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro photo

“Quel che l'oggetto forma dei nostri pensieri più caro, | O cui prima fu a lungo rivolta la nostra fatica, | O che più veemente destò de lo spirito l'acume, | Ci compare sovente nei sogni. S'illude il legale | Di difender processi e norme comporre di dritto; | Il capitano vede battaglie ed eserciti…”

4. 959 e sgg., traduzione di P. Perrella, Zanichelli, Bologna, 1965
Et quo quisque fere studio devinctus adhaeret, | Aut quibus in rebus multum sumus ante morati | Atque in ea reatione fuit contenta magis mens, | In somnis eadem plerumque videum obire; | Causidici causas agere et componere leges, | Induperatores pugnare ac proelia obire...
De rerum natura, Libro IV
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, traduzione di Elvio Fachinelli e Herma Trettl, Bollati Boringhieri, 1994.

Tito Lucrezio Caro photo

Autori simili

Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro 37
poeta e filosofo romano -94–-55 a.C.
Claudio Claudiano photo
Claudio Claudiano 3
poeta romano
Publio Ovidio Nasone photo
Publio Ovidio Nasone 104
poeta romano
Gaio Valerio Catullo photo
Gaio Valerio Catullo 63
poeta romano
Marco Valerio Marziale photo
Marco Valerio Marziale 33
poeta ed epigrammista romano
Decimo Giunio Giovenale photo
Decimo Giunio Giovenale 36
poeta e oratore romano
Gaio Sollio Sidonio Apollinare photo
Gaio Sollio Sidonio Apollinare 1
poeta, epistolografo, vescovo romano
Apuleio photo
Apuleio 32
scrittore e filosofo romano
Quinto Orazio Flacco photo
Quinto Orazio Flacco 120
poeta romano
Publio Virgilio Marone photo
Publio Virgilio Marone 110
poeta romano