Frasi da libro
Inferno

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza. Il mondo dei dannati, suddiviso secondo una precisa logica morale derivante dall'Etica Nicomachea di Aristotele e frutto della somma e della sintesi del sapere a lui contemporaneo. L'inferno dantesco è il luogo della miseria morale in cui versa l'umanità decaduta, privata ormai della Grazia divina capace di illuminare le azioni degli uomini. Le successive cantiche sono il Purgatorio ed il Paradiso.


Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo

“Nessun maggior dolore
Che ricordarsi del tempo felice
Nella miseria.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo

“Lo giorno se n'andava, e l'aere bruno
toglieva li animai che sono in terra
da le fatiche loro.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo

“Ché tutto l'oro ch'è sotto la luna
e che già fu, di quest'anime stanche
poterebbe farne posare una.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo

“E tu che se' costì, anima viva,
pàrtiti da cotesti che son morti.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Dante Alighieri photo

“Lasciate ogni speranza, voi ch'entrate.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Dante Alighieri photo

“Nel mezzo del cammin di nostra vita,
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Dante Alighieri photo

“Superbia, invidia e avarizia sono
le tre faville c'hanno i cuori accesi.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Dante Alighieri photo

“La dimanda onesta
si de' seguir con l'opera tacendo.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Dante Alighieri photo

“Bene ascolta chi la nota.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Dante Alighieri photo

“Io non piangëa, sì dentro impetrai.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Dante Alighieri photo

“Sì e no nel capo mi tenzona.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo

“Quanto la cosa è più perfetta,
più senta il bene, e così la doglienza.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Autori simili

Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321
Giovanni Boccaccio photo
Giovanni Boccaccio 69
scrittore e poeta italiano
Francesco Petrarca photo
Francesco Petrarca 134
poeta italiano autore del Canzoniere
Saˁdi photo
Saˁdi 75
poeta persiano
Francesco d'Assisi photo
Francesco d'Assisi 21
religioso e poeta italiano
Gialal al-Din Rumi photo
Gialal al-Din Rumi 24
poeta e mistico persiano
Maometto photo
Maometto 7
fondatore e profeta dell'Islam
ʿUmar Khayyām photo
ʿUmar Khayyām 19
matematico, astronomo e poeta persiano
Hafez photo
Hafez 4
mistico e poeta persiano
Tommaso da Kempis photo
Tommaso da Kempis 12
monaco tedesco