“La scelta di una geometria è, per Poincaré, una pura questione di convenienza, una convenzione. Noi scegliamo quel sistema di geometria che ci mette in condizione di formulare le leggi della natura nel modo più semplice. (Capitolo quinto, Il concetto di spazio nella scienza moderna, p. 156)” Max Jammer (1915–2010) fisico, docente e storico della scienza israeliano Storia del concetto di spazio Sulle leggi , Scienza , Natura , Modo
“A tutti è noto che fino a oggi nella geometria la teoria delle parallele era rimasta incompleta. I vari sforzi [compiuti] dai tempi di Euclide, per il corso di duemila anni, mi spinsero a sospettare nei concetti stessi [della geometria] non si racchiuda ancora quella verità che si voleva dimostrare, e che può essere controllata, in modo simile alle altre leggi fisiche, soltanto da esperienze, quali, ad esempio, le osservazioni astronomiche.” Nikolaj Ivanovič Lobačevskij (1792–1856) matematico e scienziato russo Origine: Nuovi princípi della geometria, p. 190 Sforzo , Sulle leggi , Sulla verità , Modo
“Qual è 'l geomètra che tutto s'affigeper misurar lo cerchio, e non ritrova,pensando, quel principio ond' elli indige,tal era io a quella vista nova:veder voleva come si convennel'imago al cerchio e come vi s'indova;ma non eran da ciò le proprie penne:se non che la mia mente fu percossada un fulgore in che sua voglia venne.A l'alta fantasia qui mancò possa;ma già volgeva il mio disio e 'l velle,sì come rota ch'igualmente è mossa,l'amor che move il sole e l'altre stelle.” Dante Alighieri libro Paradiso The Divine Comedy (c. 1308–1321), Paradiso Sole , Stella
“In fondo gambe senza bugie, | in fondo pali di palafitte, | alberi di nave | senza radici, | senza più energie | e alla fine delle vele dei polpacci, | una complessa geometria | che ti mantiene in equilibrio, | che ti permette di scappare via.” Dente (cantante) (1976) cantautore italiano da Casa tua, n. 4 Io tra di noi Albero
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto? “Un antico scrittore disse che l'aritmetica e la geometria sono le ali della matematica; Credo si possa dire senza parlare metaforicamente che queste due scienze sono il fondamento e l'essenza di tutte le scienze che si occupano di quantità. Non solo sono le fondamenta, sono anche, per così dire, le pietre di copertura; poiché, ogni volta che si è arrivati a un risultato, per usare quel risultato, è necessario tradurlo in numeri o in righe; tradurlo in numeri richiede l'aiuto dell'aritmetica, tradurlo in linee richiede l'uso della geometria.” Joseph-Louis Lagrange (1736–1813) matematico e astronomo italiano Aiuto , Matematica , Scienza , Dire bugie