“Vita, | orrenda cosa che mi piaci tanto.”
da Monte Ceceri
Versi, Cuor mio
“Vita, | orrenda cosa che mi piaci tanto.”
da Monte Ceceri
Versi, Cuor mio
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta muoio prosatore, in La Fiera Letteraria, IV, 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.
da Vita dei tempi
Versi, Via delle cento stelle
Origine: Dall'intervista di Giovanni Lugaresi, Il romanzo di Palazzeschi sui teleschermi, Roma, Il Gazzettino, 22 febbraio 1974, p. 11.
“La vita è come l'acqua, deve correre, guai se si ferma, baca.”
Origine: Da Vita, in Tutti i romanzi, vol. II, a cura di Gino Tellini, Mondadori, Milano, 2005.
L'umanità è brutta?, pp. 541-542
Il piacere della memoria
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Palazzeschi e il profumo di Roma, La Fiera letteraria, VIII 4, 4 ottobre 1953, pp. 1 e 6.
Lazzi, frizzi, schizzi, girigogoli e ghiribizzi (rubrica su Lacerba)
Origine: Citato in Fausto Gianfranceschi, "Il più giovane dei giovanissimi" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.223/3, Il Tempo, 18 agosto 1974.
Origine: Da L'isola della fedeltà, Corriere della Sera, 15 giugno 1956, p. 3.
Origine: Dall'intervista di Rodolfo De Angelis, Colloquio con Palazzeschi http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/ritagliostampa/bncr_1963567/001, s.t., 17-18 marzo 1955.