Anassagora: Frammento

Anassagora era filosofo greco antico. Esplorare le virgolette interessanti su frammento.
Anassagora: 33   frasi 30   Mi piace

“Non sono separate le une dalle altre con un taglio della scure, né il caldo dal freddo, né il freddo dal caldo.”

frammento 8
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

“Tutte le altre [cose] hanno parte a tutto, mentre l'Intelletto è infinito e signore assoluto e a nessuna cosa è mescolato, ma solo lui sta in se stesso. Se non stesse in se stesso, ma fosse mescolato a qualcos'altro, sarebbe partecipe di tutte le cose, se fosse mescolato a una qualsiasi. Poiché in ogni [cosa] c'è una particella di ogni [cosa], come ho detto in precedenza: le [cose] mischiate ad esso lo limiterebbero cosicché non avrebbe potere su nessuna cosa come l'ha quando sta solo in se stesso. Perché è la più leggera e la più pura di tutte le cose: ha conoscenza totale su tutto e la più grande potenza su tutto e di quante (cose) sono viventi, le maggiori e le minori, su tutte ha dominio l'Intelletto. e sull'intero rivolgimento l'Intelletto ebbe potere tanto da darne l'inizio. E in principio ha dato inizio a tale rivolgimento dal piccolo, poi la rivoluzione diventa più grande e diventerà più grande. E le [cose] che si mischiano insieme e si separano e si disgiungono, tutte l'Intelletto ha conosciuto. E qualunque [cosa] doveva essere e qualunque fu che ora non è, e quante sono al presente e qualunque altra sarà in avvenire, tutte le ha ordinate l'intelletto, anche questa rotazione in cui si rivolgono ora gli astri, il sole, la luna, l'aria, l'etere che si vengono separando. Proprio questo rivolgimento li ha fatti disgiungere e per disgiunzione dal raro si forma il denso, dal freddo il caldo, dall'oscuro il luminoso, dall'umido il secco. In realtà molte [cose] hanno parte a molte [cose], ma nessuna si separa o si disgiunge del tutto, l'una dall'altra, eccetto l'Intelletto. L'Intelletto è tutto quanto eguale, e il più grande e il più piccolo. Nessun'altra [cosa] è simile ad altra, ma ognuna è ed era le [cose] più appariscenti che in essa sono in misura massima.”

frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

“A causa della loro opacità [dei sensi] non siamo in grado di giudicare il vero.”

frammento 21
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

“Poiché l'aria e l'etere si separano dal molto che li involge e tale involucro per quantità è illimitato.”

frammento 2
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

“Il sole manda la sua luce alla luna.”

frammento 18
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

“Le parvenze fenomeniche, infatti, sono l'aspetto visibile delle [cose] non appariscenti.”

frammento 21a
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

“[Sappiamo usare] l'esperienza, la memoria, il sapere e l'arte.”

frammento 21b
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

“Il cosiddetto latte d'uccello è il bianco dell'uovo.”

frammento 22
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

“Tutte le altre più appariscenti che in essa sono in misura massima.”

frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)