Frasi di Attilio Momigliano

Attilio Momigliano è stato un critico letterario italiano.

Attraverso i suoi saggi si può cogliere sempre un doppio interesse, sia per l'analisi psicologica e culturale, sia per quella della struttura poetica. Tra quelli che più riflettono il suo metodo, si ricordano quelli che necessitano di una raffinata sensibilità, come i saggi su Poliziano, su Parini, su Leopardi e su Manzoni. Il suo metodo di lavoro si distanziava singolarmente sia dallo schematismo teorico de La Critica di Benedetto Croce, sia all'opposto dal metodo erudito-filologico della Scuola Storica di Francesco De Sanctis. Wikipedia  

✵ 7. Marzo 1883 – 2. Aprile 1952
Attilio Momigliano: 18   frasi 0   Mi piace

Attilio Momigliano frasi celebri

“Quanto ha di scenico e di fastoso l'età della Controriforma, è quanto rimane di quella sovranità [rinascimentale dell'uomo sull'universo]: una pompa a cui non risponde più lo slancio fiducioso dell'anima. Dietro quel fasto c'è un senso di vuoto e d'angoscia. Questa è la giustificazione storica della costante oscillazione della Liberata tra lo scenico e l'elegiaco.”

da I motivi del poema del Tasso, pp. 95, 100, in Introduzione ai poeti, Roma, 1946
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 594.

“Il Porta è uno di quegli uomini franchi che non offendono nemmeno quando spiattellano la verità sul muso.”

Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 485

Frasi sulla letteratura di Attilio Momigliano

Attilio Momigliano Frasi e Citazioni

“Carducci è l'ultima tempra d'uomo che abbia avuto la nostra poesia, l'ultimo poeta che nel mondo non abbia veduto soltanto se stesso, ma anche il prossimo. È un uomo quadrato, più ricco di fantasia che Pascoli e D'Annunzio e più complesso di entrambi nel suo svolgimento poetico.”

da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.

“Di Giacomo ha interpretato i due aspetti di Napoli, quello teatrale e quello struggente, ma ha dato al secondo la voce che rimarrà legata ad esso per sempre.”

Origine: Da Ultimi studi, La Nuova Italia, 1954, pp. 17-20.
Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 615

Autori simili

José Saramago photo
José Saramago 214
scrittore, critico letterario e poeta portoghese
Julio Cortázar photo
Julio Cortázar 16
scrittore, poeta e critico letterario argentino
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov 82
scrittore, saggista e critico letterario russo
Thomas Stearns Eliot photo
Thomas Stearns Eliot 40
poeta, saggista e critico letterario statunitense
Marcel Proust photo
Marcel Proust 209
scrittore, saggista e critico letterario francese
Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco
Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre 94
filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario franc…
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano
François Mauriac photo
François Mauriac 16
scrittore e giornalista francese
Henry Miller photo
Henry Miller 76
scrittore, pittore e saggista statunitense