da La dottrina del fascismo, con Luigi Contu, Hoepli, 1936
Benito Mussolini: Popolo
Benito Mussolini era politico, giornalista e dittatore italiano. Esplorare le virgolette interessanti su popolo.
da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.
da I discorsi della rivoluzione, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, Imperia, 1923
da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23
“Un popolo che pensa col culo.”
citato in Galeazzo Ciano, Diario, 1937-1943, Rizzoli, 1980, 14 settembre 1937
28 maggio 1941, citato in G. Ciano, Diario 1937-1943, Rizzoli, 1980, p. 517
dall'annuncio della dichiarazione di guerra, 10 giugno 1940
Citazioni tratte dai discorsi
Dalla lettera all'amico Spampanato nel dicembre del 1942.
Citazioni tratte dalle lettere
Mio fratello Benito, Edvige Mussolini, pubblicato da La Fenice di Firenze, nel 1957
Citazioni tratte dalle lettere
dal discorso alla Camera, 3 gennaio 1925
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. [Dal 1848 a oggi], Laterza, Roma, 2008, p. 332. ISBN 978-88-420-8741-0
dal discorso tenuto in occasione dell'adunata generale delle forze del Regime il 2 ottobre 1935
Citazioni tratte dai discorsi
dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi
dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
da Dopo due anni, Il Popolo d'Italia, 23 marzo 1921
Teatro del popolo, Milano, 24 novembre 1914; da II Popolo d'Italia, n. 11, 25 novembre 1914 – anche in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Pronunciato al teatro del popolo di Milano, la sera del 24 novembre 1914, durante l'assemblea della sezione socialista milanese che decreta l'espulsione di Benito Mussolini dal partito socialista ufficiale.
Milano, 1° novembre 1936; da Scritti e discorsi, vol. X
Citazioni tratte dai discorsi
Preludio al Machiavelli