“[Interrogato sul perché parlasse con una statua] Mi alleno a chiedere invano!”
citato in Diogene Laerzio, Vita di Diogene, Mondadori
Esplora l'arguzia e la saggezza di Diogene attraverso citazioni famose. Dai commenti intelligenti sul vino alle osservazioni acute sulla vita, la sua filosofia offre uno sguardo su una prospettiva non convenzionale e stimolante. Lasciatevi ispirare dal suo approccio alla vita, non omologato e non convenzionale.
Diogene di Sinope, noto come il Cinico, è stato un antico filosofo greco considerato uno dei fondatori della scuola cinica. Nato a Sinope, si trasferì ad Atene dopo che suo padre fu imprigionato per contraffazione di monete. Attratto dall'insegnamento ascetico di Antistene, divenne il suo allievo e superò presto il maestro in reputazione e austerità di vita. Diogene era noto per vivere in una botte aperta e per la sua ironia pungente.
Durante un viaggio verso Egina, venne fatto prigioniero dai pirati e venduto come schiavo a Corinto. Lì diventò tutore e amministratore domestico dei figli di un uomo chiamato Xeniade. Diogene predicò le virtù dell'autocontrollo e dell'autosufficienza nel resto della sua vita, continuando a vivere nella sua botte. Si dice che abbia incontrato Alessandro Magno durante i Giochi Istmici e che successivamente Alessandro gli abbia inviato un vassoio pieno di ossa come scherzo. Alla morte di Diogene, i Corinzi gli dedicarono un pilastro con l'immagine di un cane incisa su di esso, in memoria del filosofo "cinico".
“[Interrogato sul perché parlasse con una statua] Mi alleno a chiedere invano!”
citato in Diogene Laerzio, Vita di Diogene, Mondadori
“Se i Sinopi mi hanno condannato all'esilio, io li condanno a restare in patria!”
citato in Diogene Laerzio, Vita di Diogene, Mondadori
“[Alla domanda da dove venisse:] Sono cittadino del mondo intero.”
citato in Diogene Laerzio, Vita di Diogene il cinico
“La libertà di parola è la cosa più bella per gli uomini.”
citato in Diogene Laerzio, Vita di Diogene, Mondadori
“[sulla masturbazione] Magari bastasse strofinarsi il ventre per non avere più fame.”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi, VI, 46, 69
Origine: Citato in Laerzio, Vite dei filosofi, VI, 37.
Diogenes Laërtius, vi. 54
Quoted by Diogenes Laërtius
Diogenes Laërtius, vi. 27
Quoted by Diogenes Laërtius
“It is not that I am mad, it is only that my head is different from yours.”
Stobaeus, iii. 3. 51
Quoted by Stobaeus
Diogenes Laërtius, vi. 40
Quoted by Diogenes Laërtius
Diogenes Laërtius, vi. 49
Quoted by Diogenes Laërtius
Diogenes Laërtius, vi. 49
Quoted by Diogenes Laërtius
Stobaeus, iii. 4. 83
Quoted by Stobaeus
From Plutarch, Alexander, 14. Cf. Diogenes Laërtius, vi. 38, Cicero, Tusculan Disputations, v. 32
Quoted by Plutarch
Diogenes Laërtius, vi. 40
Quoted by Diogenes Laërtius
Diogenes Laërtius, vi. 37
Quoted by Diogenes Laërtius
Diogenes Laërtius, vi. 45
Quoted by Diogenes Laërtius
Diogenes Laërtius, vi. 21,
Quoted by Diogenes Laërtius
“He lit a lamp in broad daylight and said, as he went about, "I am looking for a human."”
Diogenes Laërtius, vi. 41. This line is frequently translated as "I am looking for an honest man."
Quoted by Diogenes Laërtius
Diogenes Laërtius, vi. 33, 43
Quoted by Diogenes Laërtius
“Aristotle dines when it seems good to King Philip, but Diogenes when he himself pleases.”
Plutarch, On Exile, 12 (Moralia, 604D)
Quoted by Plutarch
Diogenes Laërtius, vi. 44
Quoted by Diogenes Laërtius
Philo, Every Good Man is Free, F. Colson, trans. (1941), 157
Quoted by Philo
“Virtue cannot dwell with wealth either in a city or in a house.”
Stobaeus, iv. 31c. 88
Quoted by Stobaeus
“When the slave auctioneer asked in what he was proficient, he replied, "In ruling people."”
Diogenes Laërtius, vi. 74
Quoted by Diogenes Laërtius
Diogenes Laërtius, vi. 64
Quoted by Diogenes Laërtius
Diogenes Laërtius, vi. 43. Cf. Plutarch, Moralia, 70CD.
Quoted by Diogenes Laërtius
Porphyry, On Abstinence from Killing Animals https://books.google.it/books?id=B5ojAwAAQBAJ&pg=PA0 as translated by Gillian Clark (2000), 1, 47, 3
Quoted by Porphyry
Diogenes Laërtius, vi. 36
Quoted by Diogenes Laërtius
“Boasting, like gilded armour, is very different inside from outside.”
Stobaeus, iii. 22. 40
Quoted by Stobaeus