1996, p. 244
La solitudine del satiro
Ennio Flaiano: Frasi popolari (pagina 9)
Frasi popolari di Ennio Flaiano · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaOrigine: Da Corriere della Sera, 3 settembre 1972.
Gennaio; 2000, pp. 266-267
Tempo di uccidere, Appendice: Aethiopia. Appunti per una canzonetta
Rizzoli, 1974, p. 120
Autobiografia del Blu di Prussia
La solitudine del satiro
Origine: Citazione presente nell'aletta posteriore de La solitudine del satiro, Adelphi, Milano, 1996.
VI, 4; 2000, p. 196
Tempo di uccidere
“[Gli italiani] Questo popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti e di cognati…”
1994, p. 43; 2002, p. 143
Diario notturno, Taccuino 1951
Origine: Benito Mussolini: «Un popolo di santi, di eroi e di navigatori».
“Ma sì, l'Africa è lo sgabuzzino delle porcherie, ci si va a sgranchirsi la coscienza.”
II, 3; 2000, p. 71
Tempo di uccidere
“Lo detestavo. Anzi: invidiavo la sua felicità, la sicurezza della sua esistenza.”
IV, 2; 2000, p. 110
Tempo di uccidere
Origine: Da Corriere della Sera, 28 ottobre 1972.
Il protagonista: VI, 4; 2000, p. 198
Tempo di uccidere
1994, p. 72
Diario notturno, Taccuino 1955
1993, p. 35
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: La solitudine del satiro, p. 13
2002, p. 236
Diario notturno, Taccuino 1956
1973, pp. 262-263
Tempo di uccidere
“Solo la verità contiene abbastanza fantasia.”
1994, p. 93; 2002, p. 193
Diario notturno, Taccuino 1955
Don Giovanni e altri; 1994, p. 160
Diario notturno, Taccuino 1956