“Drez et rayson es qu'ieu ciant e 'm demori.”
Lasso me, ch'i' non so in qual parte pieghi
“Drez et rayson es qu'ieu ciant e 'm demori.”
Lasso me, ch'i' non so in qual parte pieghi
“Povera et nuda vai philosophia.”
La gola e 'l somno et l'otïose piume
Canzoniere
Variante: Povera e nuda vai, Filosofia.
da Canzone VIII
Rime
da Canzone VIII
Rime
I, 16
Trionfi, Trionfo d'Amore
“Stanco già di mirar, non sazio ancora.”
II, 1
Trionfi, Trionfo d'Amore
“Ben è 'l viver mortal, che sì n'aggrada, | Sogno d'infermi e fola di romanzi.”
III, 65-66
Trionfi, Trionfo d'Amore
“Tutti siam macchiati d'una pece.”
III, 99
Trionfi, Trionfo d'Amore
“S'Affrica pianse, Italia non ne rise.”
IV, 83
Trionfi, Trionfo d'Amore
“Passa il penser sì come sole in vetro, | anzi più assai, però che nulla il tene.”
Trionfi, Trionfo dell'Eternità
“… Degna | Di poema chiarissimo e d'istoria.”
I, 35-36, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 542
Trionfi, Trionfo della Morte
“Che fan qui tante pellegrine spade?”
Origine: Canzone ai Grandi d'Italia, P. IV, canzone IV, nell'edizione Marsand; canz. XVI nell'ed. Mestica
“[Chè] L'antiquo valore | Ne l'italici cor non è ancor morto.”
Origine: Canzone ai Grandi d'Italia, P. IV, canzone IV, nell'edizione Marsand; canz. XVI nell'ed. Mestica
“Io parlo per ver dire | Non per odio d'altrui né per disprezzo.”
XVI dell'ed. Mestica, 4
Canzone ai Grandi d'Italia
Variante: Io parlo per ver dire,
non per odio d'altrui, né per disprezzo.
“I'vo gridando: pace, pace, pace.”
num. XVI dell'edizione Mestica, ultimo verso
Canzone ai Grandi d'Italia