“La mente umana è semplice e risponde a stimoli semplici.”
Origine: Il passato e il buon senso, "Corriere della Sera", 22 agosto 2008, http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/22/passato_buon_senso_co_9_080822135.shtml
Giulio Carlo Danilo Tremonti è un politico, avvocato e accademico italiano, Ministro delle finanze nel governo Berlusconi I e Ministro dell'economia e delle finanze nei Governi Berlusconi II , Berlusconi III e Berlusconi IV . Ha ricoperto la carica di vicepresidente di Forza Italia dal 2004 al 2009, quando il partito è confluito nel Popolo della Libertà. Nel 2012 lascia il PdL e fonda il movimento "3L" . È stato visiting professor a Oxford, a Cambridge e in altre prestigiose università tra cui la Università di Yale. Vedovo, è stato sposato con Fausta Beltrametti. Inoltre è un esponente di spicco del gruppo dei Reviglio boys.
“La mente umana è semplice e risponde a stimoli semplici.”
Origine: Il passato e il buon senso, "Corriere della Sera", 22 agosto 2008, http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/22/passato_buon_senso_co_9_080822135.shtml
da la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/03/14/tremonti-non-faro-mai-piu-condoni.html, 13 marzo 2008
dal Corriere della sera, 19 ottobre 2009
dall'intervista al Corriere della sera, 16 settembre 2009
La paura e la speranza
dall'intervista L'individuo e il mercato alla trasmissione Rai Il grillo http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=645, 21 febbraio 2000
dall'intervista a Klaus Davi in "Klauscondicio", 19 marzo 2008
La paura e la speranza
“Come dice il poeta, scusate se la mia ignoranza è minore della vostra.”
Origine: Affermazione rivolta, nel corso di un acceso dibattito, ad alcuni esponenti del centrosinistra in occasione di una puntata del 2005 del programma televisivo di Rai 3 Ballarò.[Data?]
dal discorso all'inaugurazione della fondazione Nuova Italia: citato ne la Repubblica, 29 novembre 2006
citato in Giulio & Mario quei carissimi nemici, La Stampa, 3 luglio 2008
Origine: Citato in Tremonti: "Banca Euromed qui" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/12/tremonti-banca-euromed-qui.html, la Repubblica.it, 12 novembre 2003.
intervista a Il Sole 24 Ore, 17 gennaio 2010
dall'intervista al Corriere della sera, 16 settembre 2009
dal Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/21/fisco_spesa_BOT_occupazione_queste_co_0_94032115794.shtml del 21 marzo 1994
dal Corriere della sera, 29 settembre 2009
Origine: Citato in Bondi minaccia le dimissioni: "Tremonti vuole chiudere il ministero" http://www.giornalettismo.com/archives/86835/bondi-minaccia-dimissioni-tremonti/, Giornalettismo.com, 8 ottobre 2010.
Origine: Questa dichiarazione si è poi propagata nei media e nel dibattito politico in modo differente: "con la cultura non si mangia"
Origine: http://www.famigliacristiana.it/articolo/mangiare-cultura-si-puo.aspx
Origine: https://puntoponte.wordpress.com/2014/09/05/con-la-cultura-non-si-mangia-dieci-luoghi-comuni-da-cancellare/
Origine: http://www.lindro.it/il-pdl-conferma-con-la-cultura-non-si-mangia/?pdf=70645
“Le Poste non falliranno mai, i governi passano, le Poste restano.”
citato in Poste, la rivoluzione http://www.corriere.it/economia/08_novembre_20/rivoluzione_poste_e7642300-b6b9-11dd-b15e-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 20 novembre 2008
“[a Teano] Qui 150 anni fa si disse: fatta l'Italia bisogna fare gli italiani.”
Corriere della sera, 20 dicembre 2006