Frasi di Giuseppe Prezzolini
pagina 2

Giuseppe Prezzolini è stato un giornalista, scrittore, editore, docente universitario e aforista italiano.

Dal 1940 ebbe la cittadinanza statunitense. Wikipedia  

✵ 27. Gennaio 1882 – 14. Luglio 1982
Giuseppe Prezzolini photo
Giuseppe Prezzolini: 86   frasi 26   Mi piace

Giuseppe Prezzolini Frasi e Citazioni

“Il tempo è la cosa che più abbonda in Italia, visto lo spreco che se ne fa.”

Codice della vita italiana, Capitolo XI – Dell'Italia e degli Italiani

“L'Italia è una speranza storica che si va facendo realtà.”

Codice della vita italiana, Capitolo XII – Senza titolo riassuntivo indispensabile

“[Francesco Petrarca] La sua "capacità di introspezione" lo rende romantico e moderno.”

Storia tascabile della letteratura italiana

“Il concetto di Dio per me è il concetto dell'essere, ed è l'essere. Noi esistiamo, cambiamo continuamente. L'essere è assoluto, che non cambia. E questo qui, questo, è il concetto di Dio. Esso non ha una realtà fisica, ma è una realtà che agisce.”

Origine: Dall'intervista di Gino Agnese, Prezzolini: se mi convertissi mi nasconderei http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.135/3, Il Tempo, 19 maggio 1981.

“La delicatezza, il pudore, la sensibilità in persona.”

Storia tascabile della letteratura italiana

“Gli uomini sono una razzaccia. Sono bestiacce cupide, libidinose, avare, senza fede, senza gratitudine, egoiste, nella maggior parte dei casi esseri senza forza di spirito, incapaci di seguire il bene o il male, incerti e pronti a cedere al più forte, senza sentimento di responsabilità, vittime del primo partito che capita.”

Da Vita di Machiavelli
Origine: Citato in Guglielmo Lo Curzo, Prezzolini grande maestro, L'osservatore politico letterario, anno 29, n° 4, maggio 1983, pp. 33-46; disponibile anche su Circe.lett.unitn.it http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/locurzo.pdf.

“Il Loisy, come in generale tutti i neo-cattolici, accentua il lato umano di Cristo, dicendo che per dogma è tanto uomo quanto Dio, ed accentua pure il lato umano della rivelazione.”

da Il cattolicismo rosso, Riccardo Ricciardi Editore, Napoli, 1908, p. 149 https://archive.org/details/ilcattolicismoro00prez/page/149