Mario Praz: Frasi popolari (pagina 3)
Frasi popolari di Mario Praz · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta“Il paradosso è un esempio dell'ineffabile mistero che si cela dietro il velo delle apparenze.”
Origine: Da Immagini simboliche, Il Tempo, 25 luglio 1978.
Origine: Da Classici d'oggi, Il Tempo, 23 gennaio 1974.
“Ahi Rousseau, «di quanto mal fu madre» la tua conversione alla dea Natura!”
Origine: Da La passione decadente di David Herbert Lawrence http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.59/3, Il Tempo, 2 marzo 1980.
Origine: Da Il lungo naso di Mrs. Siddons http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.350/3, Il Tempo, 24 dicembre 1976.
Origine: Da Gusto neoclassico, Milano, 1974, pp. 129-130.
Origine: Da I mosaici come gioielli http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.354/3, Il Tempo, 29 dicembre 1981.
Origine: La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, p. 6
Origine: Da Il Giardino dei sensi: studi sul manierismo e il barocco, Mondadori, Milano, 1975, p. 61.
da Apoteosi della curva, p. 833
Bellezza e bizzarria
Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 217
Origine: Da Bianco e oro, Nuova Antologia, 1° novembre 1934.
da La filosofia dell'arredamento, p. 1216
Bellezza e bizzarria
Origine: Da Conversazioni http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1132_01_1937_0008_0003_24920153/, La Stampa, 9 gennaio 1937.
Origine: Da L'investigatore Thomas Brown, La Cultura, ottobre 1929.