Frasi di Philippe Daverio

Philippe Daverio è un critico d'arte, docente, scrittore, autore, politico e personaggio televisivo italiano.



✵ 17. Ottobre 1949
Philippe Daverio photo
Philippe Daverio: 20   frasi 2   Mi piace

Philippe Daverio frasi celebri

“Ero un sessantottino che s'infilava nei cortei e occupava le aule dell'università. Frequentavo un comitato del movimento studentesco un po' stalinista dove vecchi partigiani ci incantavano con i loro racconti della resistenza. Il mito dell'azione è il più affascinante che ci possa essere per un ventenne. Rapì anche me. Fino a quando non divenne un ideale settario su cui cominciò ad aleggiare la tentazione della violenza.”

Origine: Da un'intervista di Nicola Mirenzi, "La Le Pen è una malattia endemica della Francia". Intervista a Philippe Daverio https://m.huffingtonpost.it/amp/2017/04/23/la-le-pen-e-una-malattia-endemica-della-francia-intervista-a_a_22051838/, Huffington Post, 23 aprile 2017.

“La Sicilia ha un vantaggio. La sua geografia è così forte e così feroce che è quasi impossibile assassinarla: le montagne, la dimensione della campagna. A Sambuca, per esempio, c'è ancora un rapporto plausibile tra fabbricato e paesaggio, una cosa importante dato che spesso il villino del geometra uccide i borghi.”

Origine: Citato in Mario Di Caro Sambuca borgo più bello d'Italia ma è polemica sul televoto http://palermo.repubblica.it/societa/2016/03/29/news/sambuca_borgo_piu_bello_d_italia_ma_e_polemica_sul_televoto-136482142/, Repubblica.it, 29 marzo 2016.

Philippe Daverio Frasi e Citazioni

“Palermo è un grandissimo laboratorio, un esperimento: è la più grande città multietnica d'Italia senza problemi. Potrebbe essere, domani, una sorta di capitale virtuale del Mediterraneo. Perciò è un luogo dove mi trovo benissimo.”

Origine: Citato in Philippe Daverio: Vado in Sicilia per capire l'Unità d'Italia http://www.lastampa.it/2010/06/06/cultura/philippe-daverio-vado-in-sicilia-per-capire-l-unita-d-italia-P1J3Pw5667oYg1TIqgu0hM/pagina.html, La Stampa.it, 6 giugno 2010.

“La parola algebra proviene da al-ğabr wa'l-muqābala, un libro scritto nell'825 d. C. da Abū Jaʿfar Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī. Al-Khwarizmi diventerà la parola algoritmo e ci apre la strada verso il curioso rapporto tra il mondo arabo e il mondo occidentale, per il qual rapporto è fondamentale la città di Palermo.”

Origine: Dal programma televisivo Palermo o l'Europa di una volta, Passepartout, 29 settembre 2013; visibile su Rai TV http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e7d01cae-ca86-42c8-af95-9fd7ffa60b6f.html, Rai.tv.

“A Napoli è stata affibbiata una mutazione di funzione e destino di cui non si è mai compresa la connotazione: da ex capitale, che cosa è diventata? Non si sa. E quel che è peggio: non se ne discute.”

Origine: Dall'intervista di Enzo Ciaccio Philippe Daverio: "La banalità uccide Napoli" http://www.retenews24.it/rtn24/archivio/philippe-daverio-la-banalita-uccide-napoli/, Retenews24.it, 14 gennaio 2015.

Autori simili

Guillaume Apollinaire photo
Guillaume Apollinaire 20
poeta, scrittore e critico d'arte francese
André Breton photo
André Breton 12
poeta, saggista e critico d'arte francese
François Mauriac photo
François Mauriac 16
scrittore e giornalista francese
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano
Tristan Bernard photo
Tristan Bernard 2
scrittore, commediografo e giornalista francese
Marcel Proust photo
Marcel Proust 209
scrittore, saggista e critico letterario francese
José Saramago photo
José Saramago 214
scrittore, critico letterario e poeta portoghese
Henri Bergson photo
Henri Bergson 16
filosofo francese
Luciano De Crescenzo photo
Luciano De Crescenzo 205
scrittore italiano
Julio Cortázar photo
Julio Cortázar 16
scrittore, poeta e critico letterario argentino