Publilio Siro: Frasi popolari (pagina 26)

Frasi popolari di Publilio Siro · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Publilio Siro: 773   frasi 155   Mi piace

“Sono pochi quelli che non vogliono peccare, nessuno ignora come si fa!”
Peccare pauci nolunt, nulli nesciunt.

Pochi vogliono peccare, ma tutti sanno come fare.
Sententiae

“La cattiveria di pochi è la disgrazia di molti!”
Paucorum improbitas universis calamitas.

La malvagità di pochi è rovina di molti.
Sententiae

“Commettere malvagità a favore del padrone è perfino considerato un merito!”
Pro dominis peccare etiam virtutis loco est.

Peccare per il proprio signore, può anche essere virtù.
Sententiae

“A furia di sopportare molte cose verranno quelle che non potrai sopportare!”
Patiendo multa veniunt, quae nequeas pati.

Chi ha sofferto molto arriva ad un punto in cui non non ce la fa più a soffrire ancora.
Sententiae

“Le lacrime sempre pronte non indicano dolore ma tradimento!”
Paratae lacrimae insidias, non fletum indicant.

Lagrime pronte sono segno d'inganno, non di dolore.
Sententiae

“Rende la colpa più lieve chi velocemente vi pone rimedio!”
Peccatum extenuat, qui celeriter corrigit.

Chi presto si corregge, attenua il suo fallo.
Sententiae

“Avere il senso dell'onore è in certo senso una schiavitù!”
Pudorem habere servitus quodammodo est.

Il senso dell'onore vincola come una specie di schiavitù.
Sententiae

“Non può esserci certamente felicità quando tutto va male!”
Pote in adversis numquam felicitas.

Sententiae

“Le sembianze di un uomo prudente valgono un discorso!”
Prudentis vultus etiam sermonis loco est.

Sententiae

“Chi offre un aiuto a un uomo onesto ne riceve una parte!”
Probo beneficium qui dat, ex parte accipit.

Chi benefica uomo probo, benefica un po' sé stesso.
Sententiae

“Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.”
Pudore quem non flectis, non frangit timor.

Sententiae

“La sofferenza si attenua quando il dolore diminuisce!”
Poena allevatur, ubi relaxatur dolor.

S'allevia la pena, se al dolore si apre la via.
Sententiae

“La fortuna aiuta moltissime persone, più di quante garantisca poi la sicurezza!”
Plures tegit fortuna, quam tutos facit.

Molti protegge la fortuna, pochi rende sicuri.
Sententiae

“Dopo una disgrazia il ricordo è un'altra disgrazia!”
Post calamitatem memoria alia est calamitas.

Ricordare la disgrazia passata è una nuova disgrazia.
Sententiae

“Colui che osa, vince il pericolo ancor prima di incontrarlo!”
Pericla qui audet ante vincit, quam accipit.

Chi sa osare vince i pericoli prima che si concretizzino.
Sententiae

“Vince sempre chi usa clemenza!”
Perpetuo vincit, qui utitur clementia.

Sempre vince colui che usa clemenza.
Sententiae

“Quanto deve essere temuto, chi teme la povertà.”
Qui timet paupertatem, quam timendus est.

Sententiae

“Certi uomini sono amici da poco, ma nemici implacabili.”
Quidam inimici graves sunt amici leves.

Sententiae

“Considera giusto ciò che giova, anche se non lo è.”
Quamvis non rectum, quoad iuvat, rectum putes.

Sententiae

“Chi ha imparato a far male, se ne ricorda appena può.”
Quidquid nocere didicit, meminit cum potest.

Sententiae