Publio Ovidio Nasone: Frasi popolari

Frasi popolari di Publio Ovidio Nasone · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Publio Ovidio Nasone: 224   frasi 95   Mi piace

“Tanta è l'arte, che l'arte non si vede.”

X, 251; 1994, p. 399
Ars adeo latet arte sua.
Metamorfosi

“Vedo ed approvo le cose migliori, ma seguo le peggiori.”

VII, 20
Video meliora proboque, deteriora sequor
Metamorfosi

“[…] la bramosia mi consiglia una cosa, la mente un'altra. Vedo il bene e lo approvo, e seguo il male.”

VII, 19; 1994, p. 249
Aliudque cupido, | mens aliud suadet: video meliora proboque, | deteriora sequor.
Metamorfosi

“Sii amabile, se vuoi essere amato.”

II, 107

“Ma questo sono io! Ho capito, e la mia immagine non m'inganna piú! Brucio d'amore per me stesso, suscito e subisco la fiamma! Che devo fare? Farmi chiedere, oppure chiedere io? Ma poi, chiedere che? Quel che bramo l'ho in me: ricchezza che equivale a povertà. Oh potessi staccarmi dal mio corpo! Desiderio inaudito per un amante, vorrei che la cosa amata fosse piú distante.”

Narciso; III, 463; 1994, p. 115
Iste ego sum! sensi, nec me mea fallit imago. | Uror amore mei, flammas moveoque feroque! | Quid faciam? Roger, anne rogem? Quid deinde rogabo? | Quod cupio, mecum est: inopem me copia fecit. | O utinam a nostro secedere corpore possem! | Votum in amante novum: vellem quod amamus abesset!
Metamorfosi

“La crudeltà nei confronti degli animali induce alla crudeltà anche verso gli uomini.”

Saevitia in bruta est tirocinium crudelitatis in homines.
Origine: Citato in Stefano Rodotà (a cura di), Trattato di biodiritto: ambito e fonti del biodiritto, Giuffrè, Milano, 2010, p. 20 http://books.google.it/books?id=IWCG6FPQK7gC&pg=PA20. ISBN 88-14-15909-2

“Spogliati dell'orgoglio, tu che desideri godere di un amore durabile!”

Exue fastus, | curam mansuri quisquis amoris habes!
Ars Amatoria

“Consuma il tempo secondo il capriccio della tua donna!”

Arbitrio dominae tempora pede tuae!
Ars Amatoria

“Se poi chi prese i baci non saprà prendere anche il resto, sarà degno di perdere anche quello che gli è stato concesso. Che mancava, dopo i baci, per empire tutti i tuoi voti? Ahimè, questa è imbecillità, non pudore!”

Oscula qui sumpsit, si non et cetera sumpsit, | haec quoque, quae data sunt, perdere dignus erit. | Quantum defuerat pleno post oscula voto? | Ei mihi! Rusticitas, non pudor ille fuit!
Ars Amatoria

“Così non riesco a vivere né con te né senza di te.”

III, 11b, 7
Variante: Né con te posso vivere, né senza di te.

“Ma a che le giovò aver partorito due gemelli ed essere piaciuta a due dèi e avere per padre un gran guerriero e per nonno un fulgido astro? Non nuoce molte volte anche la gloria?”

XI, 318; 1994, p. 443
Quid peperisse duos et dis placuisse duobus et | forti genitore et progenitore comanti | esse satam prodest? An obest quoque gloria multis?
Metamorfosi

“Ingannate loro, che vi ingannano.”

I, 645
Fallite fallentes.
Ars Amatoria

“L'ora passata non può tornare.”

Nec quae praeteriit hora redire potest.
Ars Amatoria