“L'uomo di slanci è sicuro del tuo amore. L'uomo di calcoli non è mai amato.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“L'uomo di slanci è sicuro del tuo amore. L'uomo di calcoli non è mai amato.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“La norma è che veniamo usati come atomi bruti fino a che non pensiamo.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“La nostra forza intellettuale e attiva aumenta insieme col nostro affetto.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“Nessuna legge può essere sacra per me se non quella della mia natura.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“Noi non sappiamo che cosa significano le parole più semplici, tranne quando amiamo e desideriamo.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“Ogni panteismo si trasforma facilmente in ateismo.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“Questa è l'essenza della giustizia: che ognuno segua la sua via.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“Non esiste propriamente storia, ma solo biografia.”
Storia, p. 32
Saggi, Prima serie
“Un'istituzione è l'ombra allungata di un solo uomo.”
La fiducia in se stessi, p. 64
Saggi, Prima serie
La fiducia in se stessi, p. 76
Saggi, Prima serie
“La società acquista nuove arti e perde vecchi istinti.”
La fiducia in se stessi, p. 80
Saggi, Prima serie
“"Alcuni forti istinti e alcune leggi chiare" ci bastano.”
Leggi spirituali, p. 110
Saggi, Prima serie
Origine: William Wordsworth, dalla poesia Alas! What Boots The Long Laborious Quest, 1809.
“L'unica ricompensa della virtù è la virtù, l'unico modo di avere un amico è esserlo.”
Amicizia, p. 163
Saggi, Prima serie
Circoli, p. 223-224
Saggi, Prima serie
“Il saggio è reso uno sciocco dall'eccesso della propria saggezza.”
Esperienza, p. 309
Saggi, Seconda serie
Fiducia in se stessi