Frasi di Ranieri de' Calzabigi

Ranieri Simone Francesco Maria de' Calzabigi è stato un poeta e librettista italiano.

Inizialmente fu avviato agli affari commerciali, affinché aiutasse il padre.

Calzabigi studiò probabilmente a Livorno per gli studi letterari e a Pisa per quelli scientifici e col nome di Liburno Drepanio fu membro dell'Accademia Etrusca di Cortona e dell'Accademia dell'Arcadia.

Nel 1743 prestò servizio in un ministero a Napoli, dove iniziò a dedicarsi all'attività librettistica. A causa del suo coinvolgimento in un processo per veneficio dovette lasciare la città e quindi si recò a Parigi, ove conobbe Giacomo Casanova e con il quale strinse amicizia e insieme al quale concluse alcuni affari, quali una lotteria. In questo periodo produsse la poesia eroicomica La Lulliade, una parodia della carriera di Jean-Baptiste Lully, che è una palese allusione alla problematica estetica e culturale della Querelle des Bouffons. Nel 1755 pubblicò una ristampa dei lavori dell'amico Pietro Metastasio.

Dopo aver lasciato la Francia, nel 1761 fu a Vienna per rivestire la carica di consigliere alla Camera dei Conti dei Paesi Bassi e più tardi quella di consigliere di S.M.I.R. Apostolica. Grazie all'intermediazione del conte Giacomo Durazzo, il direttore del teatro di corte viennese, poté conoscere Christoph Willibald Gluck e Gasparo Angiolini. Per Gluck scrisse tre libretti d'opera ; nel 1776 anche Ferdinando Bertoni compose sullo stesso libretto e contribuì attivamente con forza e vigore, grazie soprattutto alla propria efficienza poetica, alla così chiamata riforma gluckiana.

Successivamente, a seguito di uno scandalo, su ordine dell'imperatrice Maria Teresa dovette abbandonare Vienna. Nel 1775 si fermò a Pisa e più tardi si stabilì a Napoli, dove fino alla morte si dedicò alla vita letteraria della città; nella prima metà degli anni Ottanta fu uno degli intellettuali incontrati da Vittorio Alfieri e fu l'unico a complimentarsi con lui, assicurandogli che con le sue opere aveva posto il teatro italiano sullo stesso piano di quello francese.

✵ 23. Dicembre 1714 – 1795
Ranieri de' Calzabigi: 1   frase 0   Mi piace

Ranieri de' Calzabigi Frasi e Citazioni

“Io non sono un musicista, ma ho molto studiato la declamazione. Mi si accorda il talento di recitare assai bene i versi, e specialmente i miei. Venticinque anni or sono, mi venne fatto di pensare che la sola musica conveniente alla poesia drammatica e, soprattutto, all'aria e al dialogo che noi chiamiamo d'azione, sia quella che maggiormente s'accosta alla declamazione naturale, animata, energica; che la declamazione non è essa stessa che una musica imperfetta; che noi potremmo notarla quale essa è, solo quando avessimo escogitato un numero di segni bastevole ad esprimere tanti toni, tante inflessioni, tanti elevamenti, abbassamenti e sfumature d'una verietà pressocché infinita, quanti sono quelli che la voce assume declamando… Io giunsi a Vienna nel 1761 tutto preso da quest'idea. L'anno seguente, Sua Eccellenza il conte Durazzo, allora direttore degli spettacoli della Corte imperiale, ed oggi suo ambasciatore a Venezia, al quale avevo letto il mio Orfeo, mi sollecitò a darlo in teatro. Io vi acconsentii, a condizione che la musica sarebbe stata scritta a mio piacimento, al quale scopo egli mi indirizzò a Gluck, che – mi disse – si presterebbe a tutto. Io gli lessi il mio Orfeo e, declamandogliene ripetutamente alcuni brani, gli indicai le sfumature che mettevo nella mia declamazione, le sospensioni, i rallentamenti, le accelerazioni, i suoni della voce talvolta forzati, tal'altra fievoli e sommessi, di cui intendevo ch'egli si valesse nella composizione. Lo pregai, al tempo stesso, do abolire i passaggi, le cadenze, i ritornelli e tutto quanto si è introdotto di gotico, di barbaro, di stravagante nella nostra musica. Gluck adottò le mie vedute.”

citato in Clemente Fusero, Mozart

Autori simili

Carlo Goldoni photo
Carlo Goldoni 32
drammaturgo italiano
Friedrich Schiller photo
Friedrich Schiller 53
poeta, filosofo e drammaturgo tedesco
Michelangelo Buonarroti photo
Michelangelo Buonarroti 36
scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI…
Alexander Pope photo
Alexander Pope 36
poeta inglese
Jean De La Fontaine photo
Jean De La Fontaine 37
scrittore e poeta francese
Giovanni della Croce photo
Giovanni della Croce 29
sacerdote e poeta spagnolo
Novalis photo
Novalis 51
poeta e teologo tedesco
Jonathan Swift photo
Jonathan Swift 42
scrittore e poeta irlandese
John Milton photo
John Milton 35
scrittore e poeta inglese
John Donne photo
John Donne 10
poeta e religioso inglese