“Questo stimolo all’acquisto di cose nuove che sono destinate a perdere le loro caratteristiche di novità, soprattutto se paragonate a quelle ancora più nuove, viene definito effetto tapis roulant (treadmill). Come il lettore può intuire, nasce dalla stessa fonte di bias trattata nel paragrafo precedente (la tendenza a concentrarsi sulle variazioni): notiamo le differenze e ci sentiamo insoddisfatti di alcuni oggetti e tipologie di prodotti. L’effetto tapis roulant è stato studiato da Danny Kahneman e colleghi nel quadro della ricerca sulla psicologia di quelli che chiamano «stati edonici». La gente compra un oggetto nuovo, si sente più soddisfatta e poi, dopo un picco iniziale, torna rapidamente al livello di benessere di base. Perciò, quando «facciamo l’upgrade» sentiamo un picco di soddisfazione dovuto al cambiamento di tecnologia. Ma poi ci abituiamo e cominciamo a cercare affannosamente una nuova cosa nuova.”

Antifragile: Prosperare nel disordine

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Tiziano Ferro photo
Nico Perrone photo
Ugo Foscolo photo

“L'arte non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentare con novità.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

Epistolario

Honoré De Balzac photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Giuseppe Prezzolini photo

“Il conservatore non è contrario alle novità perché nuove; ma non scambia lignoranza degli innovatori per novità.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

cap. 5, 4; 1972, p. 48; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori

Ralph Waldo Emerson photo

“La società acquista nuove arti e perde vecchi istinti.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

La fiducia in se stessi, p. 80
Saggi, Prima serie

Papa Benedetto XVI photo
Arthur Schopenhauer photo

Argomenti correlati