“E qui si determina l'άκμή, o sia lo stato perfetto delle nazioni, che si gode quando le scienze, le discipline e le arti, siccome tutte hanno l'essere dalle religioni e dalle leggi, tutte servono alle leggi e alle religioni. Talché, quando elleno o fanno diversamente da ciò, come gli epicurei e gli stoici, o con indifferenza a ciò, come gli scettici, o contro di ciò, come gli atei, le nazioni vanno a cadere e a perdere le propie religioni dominanti, e, con esse, le propie leggi; e, poiché non valsero a difendere le propie religioni e leggi, vanno a perdere le propie armi, le propie lingue; e, con la perdita di queste loro propietà, vanno a sperdere quell'altra de’ propi nomi dentro quelli delle nazioni dominanti; e per tutto ciò, sperimentate naturalmente incapaci' a governare esse stesse, vanno a perdere i propi governi. E sì, per legge eterna della provvedenza ricorre il diritto naturale delle genti eroiche, per lo quale tra’ deboli e forti non vi ha egualità dì ragione.”

Vico: The First New Science

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Giambattista Vico photo
Giambattista Vico 23
filosofo, storico e giurista italiano 1668–1744

Citazioni simili

Francesco Saverio Nitti photo

“Il nazionalismo è alla nazione ciò che il bigottismo è alla religione.”

Francesco Saverio Nitti (1868–1953) economista, politico e saggista italiano

da Scritti politici: La pace. La libertà. Bolscevismo, fascismo e democrazia, Laterza, Bari, 1959, p. 255

Hans Küng photo
Ludwig Feuerbach photo
Carlo Pisacane photo

“Le leggi non possono imporsi, ma proporsi alla Nazione.”

Carlo Pisacane (1818–1857) rivoluzionario e patriota italiano

Saggio sulla rivoluzione

Maksim Gor'kij photo

Argomenti correlati