da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508
“Il geografo americano Yi-Fu Tuan distingue nei suoi scritti tra i concetti di spazio e un senso di luogo. Gli esseri umani, dice, partono da luoghi dove provano un senso di attaccamento, di protezione e di comprensione, e si avventurano in spazi amorfi, caratterizzati da un senso di libertà, di avventura e d'ignoto.
"Nello spazio aperto," scrive Tuan, "si può diventare intensamente consci di un luogo (ricordato); e nella solitudine d'un luogo protetto l'immensità dello spazio acquista una presenza ossessiva."
Noi trasformiamo in geografia questi luoghi nuovi, esaltanti e a volte spaventosi, estendendo i confini dei nostri vecchi luoghi nel tentativo di includerli. Inseguiamo un desiderio di equilibrio e di armonia tra i nostri luoghi familiari e gli spazi sconosciuti. Ci comportiamo così per rendere comprensibile, o almeno più accettabile, ciò che è estraneo.”
Arctic Dreams
Argomenti
attaccamento , ignoto , acquisto , armonia , equilibrio , distinguo , equilibro , ossessivo , confine , scritta , presenza , luogo , comprensione , familiare , americano , protetto , protezione , spazio , desiderio , solitudine , liberto , concetto , avventura , essere , senso , tentativo , estraneo , geografia , geografo , confino , sconosciuto , volte , apertoBarry Lopez 18
autore (di fantascienza), scrittore 1945Citazioni simili
da Il posto del nulla. Religione e morfodinamica sociale in Giappone, FrancoAngeli, 2013

Origine: Da Lo spazio digitale? Un paradosso mentale, 21 dicembre 2012.

“Il futuro non è uno spazio da aspettare, il futuro è un luogo da conquistare.”
Origine: Citato in Andrea Scanzi, Renzi: slogan tanti, fatti pochi, coerenza zero http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/27/renzi-slogan-tanti-fatti-pochi-coerenza-zero/928449/, ilFattoQuotidiano.it, 27 marzo 2014. Video https://www.youtube.com/watch?v=Z3loUvJbgo0 disponibile su YouTube.com.

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 219

Origine: Da La filosofia perenne, Mondadori, 1999.