“Fin da quando avevo imparato a leggere, mi avevano sempre infastidito le storie che contenevano un insegnamento morale, un tentativo educativo o comunque un secondo significato celato dietro avvincenti prolusioni o sotto le mentite spoglie di una fiaba. Avevo sempre avuto l'impressione che questo uso improprio della parola mirasse a ingannarmi, e d'istinto smettevo di leggere o di ascoltare non appena cominciavo a sospettare che la narrazione avesse lo scopo d'instillarmi una saggezza che qualcun altro riteneva importante, una virtù che a qualcun altro sembrava bella - invece di raccontarmi una storia, dato che le storie sono la cosa più splendida che si possa raccontare.”

Sette maghi

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Roland Barthes photo

“Quelli che trascurano di rileggere si condannano a leggere sempre la stessa storia.”

Roland Barthes (1915–1980) saggista, critico letterario e linguista francese

da S/Z
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Umberto Eco photo
Marcello Mastroianni photo
Don DeLillo photo
Yamamoto Tsunetomo photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Lenin photo
Neale Donald Walsch photo

“Quando non ci si consideri a vicenda come anime sante impegnate in un sacro viaggio, allora non si riesce a vedere lo scopo, il motivo, celato dietro ogni rapporto.”

Neale Donald Walsch (1943) scrittore

L'anima è venuta al corpo e il corpo alla vita con lo scopo di evolversi. Ti stai evolvendo, ti stai adottando. E ti stai servendo dei tuoi rapporti per decidere quello che stai diventando.
Conversazioni con Dio

Daniele Rugani photo

Argomenti correlati