“V'erano anche gli indulgenti: Gentil, il quale aveva detto: «Voto per la reclusione. Creare un Carlo I vuol dire creare un Cromwell»; Bancal, che si era pronunciato: «Voto per l'esilio, vorrei vedere il più grande dei re dell'universo condannato a scegliersi un mestiere qualsiasi per campare»; Albouys che aveva sostenuto: «Il bando! Questo spettro vivente se ne vada errando da un trono all'altro!»; Zangiaconi, che si era espresso in questo modo: «La detenzione. Teniamo il Capeto nelle nostre mani, ci servirà di minaccia»; Chaillon avreva gridato: «Che viva. Io non voglio un morto che Roma tramuterà in un santo». Mentre uno dopo l'altro questi giudizi erano pronunciati da voci intransigenti e passavano alla storia, nelle tribune, donne scollacciate seguivano la votazione tenendo in mano un elenco e segnando con un colpo di spillo ogni voto.”
Ninety-Three
Argomenti
re , grande , morto , reclusione , minaccia , donne , bando , mano , non-voto , vivaio , vivente , elenco , giudizio , voglia , esilio , spettro , colpo , tribuno , detto , modo , condannato , santo , storia , mestiere , votazione , espresso , voto , spillo , intransigente , trono , universo , dopo , dire , altro , detenzioneVictor Hugo 306
scrittore francese 1802–1885Citazioni simili

“Non vorrei mai dare un voto in cambio di un martelletto da presidente.”
Origine: Allusione al compito che la Costituzione statunitense assegna al vice-presidente degli Stati Uniti, di presiedere le sedute del Senato.
Origine: Citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di Kennedy alla Casa Bianca, Milano, Rizzoli, 1966, p. 64

“Insomma: perché limitarsi a creare un personaggio, quando si può creare un universo?”
Origine: Citato in Zagor FAQ. Risponde Sergio Bonelli http://www.sergiobonellieditore.it/sezioni/109/faq, SergioBonelliEditore.it.

“Si può creare un trono con le baionette, ma non ci si può stare seduti a lungo.”
citato in Call of Duty 4: Modern Warfare

“Il voto per Di Pietro è solo un voto di protesta.”
da Il Sole 24 Ore, 12 maggio 2009

Origine: prevale.net

Origine: Giugno 1924; citato in G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966.