“La massa aizzata si forma in vista di una meta velocemente raggiungibile. La meta le è nota, precisamente designata e vicina. Essa persegue il suo scopo, è impossibile distoglierla. Propone di uccidere e sa chi ucciderà. Con determinazione senza confronto essa persegue il suo scopo, basta far sapere chi dovrebbe perire perché una massa si formi. La sua concentrazione sull'uccidere è del tutto particolare: nessun'altra la supera in intensità. Ognuno vuol parteciparvi, ognuno colpisce. Per poter vibrare il proprio colpo, ciascuno si fa dappresso alla vittima. Se non può colpire, vuole almeno vedere gli altri che colpiscono. Sembra che tutte le braccia siano una sola creatura. Ma le braccia che colpiscono hanno maggior valore e peso. […] Un'importante ragione della rapida crescita della massa aizzata è l'assenza di pericolo nell'impresa. Non c'è pericolo perché la superiorità della massa è schiacciante. La vittima non può nuocere. Fugge o è legata. Non può colpire; inerme, è soltanto una vittima. È stata messa a disposizione per essere soppressa. Per la sua morte nessuno deve temere sanzioni. L'omicidio autorizzato compensa di tutti gli omicidi cui si deve rinunciare, di tutti quelli che farebbero temere pesanti punizioni.”

Crowds and Power

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

George R. R. Martin photo

“I guardiani della notte hanno bisogno di tutti. Perché uccidere un uomo senza scopo? Diamogli uno scopo, invece!”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Jon Snow
2016, p. 467
Il Grande Inverno

Elio Sgreccia photo

“Diagnosticare per curare non per uccidere: questa è la meta principale della diagnosi prenatale.”

Elio Sgreccia (1928–2019) cardinale, vescovo cattolico e teologo italiano

La bioetica nel quotidiano

Papa Giovanni XXIII photo

“Se mi dicessero che per raggiungere un certo scopo dovrei uccidere una formica, io non lo farei.”

Papa Giovanni XXIII (1881–1963) 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Attribuite
Origine: Citato in Mario Canciani, Nell'arca di Noè, Carroccio, Vigodarzere, 1990, cap. Cieli e terre nuove.

Ally Condie photo
Amélie Nothomb photo
Milan Kundera photo
Osho Rajneesh photo

“Uccidere una madre è il peccato più grande, e mi chiedo se ti sei mai chiesto il perché. Il motivo è che ognuno avverte un profondo odio verso la propria madre.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 78

Vittorio Feltri photo
Nicolás Gómez Dávila photo

Argomenti correlati