da Occhio, cuore, cervello, n. 5
Gaber
“Fu durante quel percorso verso via Orazio che cominciai a sentirmi in modo chiaro un'estranea resa infelice dalla mia stessa estraneita'. Ero cresciuta con quei ragazzi, ritenevo normali i loro comportamenti, la loro lingua violenta era la mia. Ma seguivo anche quotidianamente, ormai da sei anni, un percorso di cui loro ignoravano tutto e che io invece affrontavo in modo cosi brillante da risultare la piu' capace. Con loro non potevo usare niente di cio' che imparavo ogni giorno, dovevo contenermi, in qualche modo autodegradarmi. Cio' che ero a scuola, li ero obbligata a metterlo tra parentesi o a usarlo a tradimento, per intimidirli.”
—
Elena Ferrante
,
libro
L'amica geniale
My Brilliant Friend
Ultimo aggiornamento 15 Marzo 2022.
Storia
Argomenti
modo , due-giorni , parentesi , tradimento , lingua , tre-giorni , stesso , ragazzo , via , brillante , comportamento , infelice , percorso , estraneo , verso , resa , giorno , scuola , estraneitàElena Ferrante 105
pseudonimo di una scrittrice 1943Citazioni simili
Giorgio Gaber
(1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano
Enya
(1961) cantante e musicista irlandese
da Last Time by Moonlight, n. 7
A Day Without Rain, And Winter Came...
Lucio Battisti
(1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano
da La moda nel respiro
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?
Joseph Campbell
(1904–1987) saggista e storico delle religioni statunitense
Piero Angela
(1928) divulgatore scientifico e giornalista italiano
Origine: Dal DVD Viaggio nella Scienza, vol. 1: L'Universo, Rai Trade, 2009.