“La gente non conosce più le canzoni folk. Voglio dire, è difficile che qualcuno le canti più, e la gente crede che coloro che suonano la chitarra acustica e che si compongono da sé i loro brani siano dei cantanti folk – ma questo non è necessariamente vero. Sono dei cantautori ma in realtà non hanno alcuna base. Quindi il mio pensiero era che se fossi rimasto ancora in circolazione avrei cantato brani folk, e in primo luogo perché li amo e ne amo i testi – voglio dire, sono delle storie incredibili, ed è da quelle che ho raccolto gran parte del mio primo materiale, cosa che faccio ancora oggi. Le canzoni folk sono ancora le migliori – anche se non sono commerciali – sono ancora migliori del novanta per cento del materiale che si ascolta alla radio”

—  Bob Dylan

1985)

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Bob Dylan photo
Bob Dylan 108
cantautore e compositore statunitense 1941

Citazioni simili

Bob Dylan photo
Mark Knopfler photo

“Mi immagino il paradiso come un luogo dove la musica folk incontra la musica blues.”

Mark Knopfler (1949) chitarrista, cantautore e compositore britannico

Senza fonte

Bob Dylan photo
Fernando Pessoa photo

“Amo come l'amore ama. | Non conosco altra ragione di amarti che amarti. | Cosa vuoi che ti dica oltre a dirti che ti amo, | se ciò che ti voglio dire è che ti amo?”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Faust, a cura di Teresa Sobral Cunha, traduzione di Maria José de Lancastre, Einaudi, 1989

Rainer Maria Rilke photo
Jack White photo
George Harrison photo

“La musica rap è solo una schifezza computerizzata. Sto a sentire Top of the Pops e dopo tre brani mi viene voglia di ammazzare qualcuno.”

George Harrison (1943–2001) musicista britannico

Origine: Citato in David Bennahum, The Beatles — After the Break-up: In Their Own Words, 1991, p. 54.

Mogol photo

“[Su Rino Gaetano] Se alcune sue canzoni sono ancora vive, questa è la prova del nove. Voglio dire, sono canzoni adatte ad ogni tempo, ad ogni era, ad ogni stagione.”

Mogol (1936) paroliere italiano

Origine: Dal programma televisivo Vite Straordinarie, Rete 4, 1 maggio 2010. Video http://www.youtube.com/watch?v=PA4MplctgfI disponibile su Youtube.com.

Charles M. Schulz photo

Argomenti correlati