„Economia "pratica"
I capitalisti, quando non sanno cosa fare col loro denaro, convincono i contadini di diversi paesi che ciò che occorre loro sono fucili per spararsi gli uni con gli altri. I contadini perciò comprano i fucili, prodotti dalle fabbriche dalle quali i capitalisti traggono i loro dividendi e gli uomini di scienza il loro divertimento e la loro reputazione.
I contadini cominciano a spararsi a vicenda, in buon numero, finché non sono stanchi, e si bruciano gli uni gli altri le case. Dopodiché mettono giù i fucili e li conservano in torri, arsenali ecc., composti in trofei ornamentali (i vincitori portano anche qualche bandiera sbrindellata nelle chiese). Allora i capitalisti li tassano entrambi, vincitori e vinti, perché paghino annualmente gli interessi sul denaro anticipato per i fucili e la polvere da sparo.
Questo è ciò che i capitalisti chiamano "sapere cosa fare col proprio denaro", e ciò che tutti gli uomini del commercio chiamano l'economia politica "pratica", che è cosa ben diversa da quella "sentimentale."“
Munera pulveris, prefazione, § 19
Sulla ricchezza
Argomenti
uomini, denaro, alloro, arsenale, bandiera, capitalista, chiesa, commercio, composto, contadino, cosa, divertimento, dividendo, economia, fabbrica, fucile, interesse, numero, politico, polvere, pratica, prefazione, prodotto, reputazione, sapere, scienza, sentimentale, sparo, trofeo, vicenda, vincitore, ecc., paesi, proprio, fareCitazioni simili

— James Connolly sindacalista e rivoluzionario irlandese 1868 - 1916
da The Worker (giornale socialista) 30 January, 1915; in Ellis, p. 210

„Un capitalista che si macchia o si unge è uno sporco capitalista.“
— Gene Gnocchi comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano 1955
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 267

— Stalin uomo politico sovietico 1879 - 1953
Origine: Dal Discorso al primo Congresso dei colcosiani-udarniki dell'U.R.S.S., 19-2-1933, in Questioni del leninismo, Edizioni in lingue estere, Mosca, 1946, pp. 452-453.

„Il fucile è il vero re dell'Africa, uccidi gli uomini, incatena le donne.“
— Tippu Tip mercante tanzaniano 1837 - 1905
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1970

„Il potere politico nasce dalla canna del fucile.“
— Mao Tsé-Tung Presidente del Partito Comunista Cinese 1893 - 1976
da Problemi della guerra e della strategia, 6 novembre 1938
Variante: Ogni comunista deve afferrare la verità: il potere politico nasce dalla canna di un fucile.

„I militari non si devono occupare di politica con i fucili.“
— Sukarno politico indonesiano 1901 - 1970

— James Connolly sindacalista e rivoluzionario irlandese 1868 - 1916
Irish Worker (giornale socialista) 29 August, 1915; in Ellis, p. 248
Citazioni di James Connoly

— Eduard Bernstein scrittore, filosofo e politico tedesco 1850 - 1932
in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019429