“Strettamente legato alla dedizione è un altro fattore fondamentale dell'arte del comando: la forza d'animo, la capacità di resistere alle avversità, di risollevarsi dalla sconfitta e di dare ancora battaglia, d'imparare dai propri errori e di muovere risolutamente verso la meta finale. Il classico esempio americano di questa virtù è Giorgio Washington. A parte uno o due piccoli successi, Washington non ebbe la soddisfazione di nessuna importante vittoria militare fino alla resa finale del generale inglese Cornwallis, a Yorktown.”

Che cos'è il comando?

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Elle Macpherson photo

“Qualunque cosa faccia, l'importante non è il risultato finale. Più della meta mi interessa il viaggio.”

Elle Macpherson (1964) modella e attrice australiana

Origine: Citato in E. Brocardo, Elle MacPherson: «Gelosa di Uma? No, contenta che abbia dato una sorella ai miei figli» http://www.vanityfair.it/people/mondo/2012/08-(1)/14/elle-macpherson-intervista-vanity-fair-uma-thurman-figli, Vanityfair.it, 14 agosto 2012.

Vilfredo Pareto photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Thomas Alva Edison photo
Isoroku Yamamoto photo

“Se dovessero scoppiare le ostilità tra il Giappone e gli Stati Uniti, non basterebbe che noi prendessimo Guam e le Filippine, e nemmeno le Hawaii e San Francisco. Perché la vittoria sia certa, noi dovremmo marciare fino a Washington e dettare i termini di pace dalla Casa Bianca. Mi domando se i nostri politici, tra i quali gli argomenti da salotto sulla guerra vengono sbandierati con disinvoltura nel nome della politica di stato, abbiano fiducia nel risultato finale e siano pronti a compiere i sacrifici necessari.”

Isoroku Yamamoto (1884–1943) ammiraglio giapponese

Origine: Come riportato in At Dawn We Slept (1981) di Gordon W. Prange; questo passaggio è stato scritto in una lettera indirizzata a Ryoichi Sasakawa prima dell'attacco a Pearl Harbor. A parte l'ultima frase, la citazione in America venne presa fuori dal contesto e quindi interpretata come un'evidenza che il Giappone volesse conquistare l'intera nazione statunitense. La parte omessa mostrò il consiglio di Yamamoto sulla prudenza riguardo una guerra che il Giappone avrebbe pagato a caro prezzo.

Franco126 photo
Carl Menger photo
Bob Dylan photo
Mór Jókai photo

Argomenti correlati