
“[Sulla prima guerra mondiale] Pace giusta e durevole (o duratura).”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 629
da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola
“[Sulla prima guerra mondiale] Pace giusta e durevole (o duratura).”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 629
da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.
“Non conosce la pace e non l'estima | chi provato non ha la guerra prima.”
canto XXXI, ottava II, versi 7-8
Orlando furioso
Variante: Non conosce la pace e non l'estima
Chi provato non ha la guerra prima.
2001, p. 7
Madre Courage e i suoi figli
“Il rugby è aggressività, guerra, ma dopo è la pace più bella del mondo.”
Origine: Citato in Corrado Sannucci, Noi, mastini della meta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/25/noi-mastini-della-meta.html, la Repubblica, 25 febbraio 1987.
Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XLII